RITA da Cascia, santa
Lucetta Scaraffia
RITA da Cascia, santa. – Non esistono prove documentarie per stabilire la data di nascita di Rita, da collocare comunque con ogni probabilità negli ultimi decenni [...] si allarga dall’Italia centrale fino ad arrivare a Milano e a Napoli, ma anche a Madrid e addirittura nel nuovomondo, a Lima. Autori di questa diffusione furono i religiosi agostiniani, che la portarono anche in Portogallo e in America Meridionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] fedeli di sentimenti anticattolici e protestanti. Molti puritani lasciano l’Inghilterra per approdare nel NuovoMondo, dove fondano nuove colonie ispirate ai loro valori religiosi; altri intraprendono una radicalizzazione in senso antigerarchico – in ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] connessi tra loro o in via di separazione. Ciò fa pensare a una loro origine molto remota.
Le scimmie del NuovoMondo sono di dimensioni medie, piccole o piccolissime e appartengono a due famiglie: Cebidi e Callitricidi. Le specie di maggiore taglia ...
Leggi Tutto
serpenti
Giuseppe M. Carpaneto
Vertebrati senza zampe
I serpenti sono un prodotto piuttosto recente dell’evoluzione dei Rettili. La perdita degli arti è la caratteristica che generalmente li distingue [...] . I più belli fra gli Elapidi sono i serpenti corallo (Micrurus), diffusi nelle regioni tropicali e temperate calde del NuovoMondo. Sono caratterizzati da una livrea vivacemente colorata, a bande rosse, gialle e nere combinate in vario modo. Alcune ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] 1846.
Dopo una invocazione a Dio il poeta accenna alla creazione e storia del mondo sino alla nascita del piccolo Cristoforo, "colomba eletta" a portare la fede nel nuovomondo, in ciò favorito dai benefici influssi di Venere e di Marte. Seguono i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] . Questa comincia a declinare intorno alla metà del Cinquecento a causa dell’arrivo di ingenti quantità di argento dal NuovoMondo. L’argento americano in parte è frutto di saccheggio, in parte è estratto dalle miniere, soprattutto quelle di Potosì ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] , il farsi degli Stati e i loro indebitamenti, le sovranità sempre contrattate e condivise, il nemico turco, un nuovomondo che travolge – con argento e oro – il vecchio. Soprattutto perché, tra prospettiva spagnola e tedesca ed Europa universale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] nel volume Gardner’s Sketch book of the war del 1866, sia della frontiera americana contribuendo a far conoscere il nuovomondo e le sue bellezze naturali. La guerra diviene un genere fotografico redditizio. Il XX secolo è stato il secolo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la scoperta dell’America, il pensiero europeo si trova a dover fare i conti con la conquista [...] Vitoria, la controversia sugli Indios è affrontata dal domenicano Bartolomé de Las Casas (1484-1566), il quale si imbarca per il NuovoMondo nel 1502. Qui nel 1510 è ordinato sacerdote e nel 1544 diviene vescovo di Chiapas, in Messico. L’apice della ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] di poco inferiore. Si arrivava a circa 8 milioni di europei, che rappresentavano un terzo di tutta la popolazione del NuovoMondo. Ad alimentare questa forte corrente migratoria erano stati nel Cinquecento e nel Seicento soprattutto gli Spagnoli e i ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...