Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’Europa è colpita da numerose epidemie, spesso causate dalle continue [...] è la sifilide, che molto probabilmente fa il suo ingresso in Europa con i marinai di Colombo di ritorno dal NuovoMondo, dove si osserva la sua endemicità. Dalla Spagna giunge in Italia quando le armate spagnole difendono Napoli dall’assedio francese ...
Leggi Tutto
canguri, koala, opossum
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con il marsupio
Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] succhia il nettare dal calice dei fiori. Questa caratteristica lo rende simile ai colibrì, uccellini nettarivori del Nuovomondo.
Il lupo marsupiale
Negli ultimi duecento anni, ovvero dopo la colonizzazione inglese dell'Australia, si sono estinte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera del medico svizzero Paracelso fonde aspirazioni di rinnovamento religioso e sociale [...] sua vita. La conclusione logica doveva essere perciò una catastrofe universale, l’inizio di un nuovomondo dello spirito, dopo la distruzione del vecchio mondo materiale… Tuttavia Paracelso predicava contro quei disperati che predicevano la fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] osservatori più attenti avevano realizzato che la scoperta di un NuovoMondo da parte degli Europei implicava l’ingresso in un tempo nuovo: “Siamo entrati in questo nostro tempo così nuovo e così diverso da ogni altro”, scriveva ad esempio Bartolomé ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del secolo in Francia e in Inghilterra vengono formulate le prime [...] Una distinzione utile, tra le molte proposte, è quella che considera le due grandi vie previste per la realizzazione del nuovomondo: da un lato coloro che guardano alla società civile e all’economia prospettando una trasformazione sociale più o meno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] il Pio, figlio a sua volta di Carlo Magno: la storia del primo documento romanzo si fissa così all’alba del nuovomondo nato dalla frantumazione dell’impero carolingio. Il trattato di Verdun trasferirà poi sul piano della spartizione territoriale la ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] , il Cristoforo Colombo (1892). L'opera constava originariamente di quattro atti e un epilogo. Il terzo e quarto atto, ambientati nel NuovoMondo, vennero, in una seconda redazione (1894), fusi insieme e, successivamente, eliminati e sostituiti da un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Shoah è un termine utilizzato per definire il genocidio perpetrato dai nazisti ai danni [...] ambita dalla popolazione ebrea (è una terra economicamente arretrata e politicamente insicura). L’emigrazione nel NuovoMondo è resa difficoltosa dall’introduzione di quote migratorie protezionistiche, che finiscono per riflettersi soprattutto sui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] americane in forte crescita acquistano una maggiore autonomia e anche l’interdipendenza economica fra le diverse aree del NuovoMondo aumenta. I rapporti commerciali fra le diverse parti delle Americhe sono incoraggiati anche dalla grande varietà di ...
Leggi Tutto
SCALABRINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
– Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta.
Terzo di otto figli, frequentò [...] , ma schedata sino al 1985 nella già citata biografia di Francesconi. Dopo questa data si consultino: S. tra vecchio e nuovomondo, a cura di G. Rosoli, Roma 1989; G. Rosoli, Insieme oltre le frontiere, Caltanissetta-Roma 1996; P. Borzomati, G. B ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...