Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del popolo ebreo è soprattutto la storia delle sue migrazioni, delle sue rielaborazioni [...] yiddish. La modernizzazione economica lo pone di fronte a tre alternative: l’emigrazione verso il NuovoMondo, la lotta per l’emancipazione politica oppure la ridefinizione comunitaria della propria ebraicità.
La grande spaccatura tra Est e Ovest ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] situazioni così tragiche e ad attirarli sono soprattutto le opportunità di miglioramento sociale ed economico che il NuovoMondo sembra offrire.
Nella seconda parte del secolo il numero degli immigrati aumenta, anche in conseguenza del miglioramento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] da Ignazio di Loyola, ha un ruolo di primo piano nell’istruzione: nei numerosi collegi gesuiti, in Europa e nel NuovoMondo, si segue lo stesso ordinamento degli studi (la ratio studiorum). L’insegnamento filosofico è basato sulle opere di Aristotele ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] nell'alternativa di restare prigioniero o abbandonare la Spagna, preferì ancora una volta prendere il mare, diretto verso il nuovomondo. Sulla fine del '23 si stabilì infatti a New Orleans, dove intraprese una proficua attività commerciale. Ma se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un drappello di uomini, poco più di un centinaio, manipola il mondo. Forse le loro [...] in primo luogo per il loro valore intrinseco. Le scoperte scientifiche, poi, dilatano la “produttività” dei giacimenti del NuovoMondo: Vanoccio Biringuccio ha inventato da poco il modo per separare il metallo dal minerale, utilizzando il mercurio. E ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] exhibitione), l'opera analizza le proprietà del legno di guaiaco, una pianta proveniente dal NuovoMondo, propriamente dalla Florida, e considerata, all'epoca, rimedio nuovo per molte malattie, come si sofferma a mostrare l'autore, e in particolare ...
Leggi Tutto
TERRENI, Giuseppe Maria
Fabrizio Dal Canto
Nacque a Livorno il 19 giugno 1739 da Ranieri e da Anna Martelli (Livorno, Archivio diocesano, Collegiata, 27, c. 110v). Il padre era probabilmente quel Ranieri [...] per l’editore Coltellini, Terreni disegnò 21 delle 83 tavole dell’edizione italiana del Gazzettiere americano, enciclopedia del NuovoMondo. Le altre tavole appartengono a incisori fiorentini come Andrea Scacciati, Veremondo Rossi e altri.
Concluso l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pop art nasce in Gran Bretagna intorno alla metà degli anni Cinquanta, per divenire [...] immagine e il pubblico) il nuovomondo dei mass media. Accoglieranno nelle proprie opere le nuove tecnologie, le icone del ” che le ha permesso di diffondersi – verso i nuovi valori di una società iperindustrializzata, consumista e capitalista. Una ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] 1992, pp. 53-63; M.A. Baquer, L’ethique de la coquête et la morale des conquistadores, in La scoperta del NuovoMondo e la sua influenza nella storia militare. Acta del XVII Congresso internazionale di storia militare, Torino… 1992, a cura di P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] ) e Matteo Ricci in Cina fra il 1583 e il 1610.
In Europa l’avanzata missionaria tra gli infedeli del NuovoMondo viene conosciuta grazie alla stampa di lettere e opuscoli in cui i progressi del cristianesimo si intrecciano con la documentazione ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...