Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento le colonie dell’America del Nord danno vita a un particolare [...] .
Caratteri generali
I coloni europei che dall’inizio del Seicento avviano il popolamento bianco dell’America del Nord portano nel NuovoMondo anche il loro patrimonio musicale popolare. Ed è questa eredità che da un lato si fissa nella memoria delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] dei mori e degli ebrei. Sotto il suo regno e grazie al suo intervento coraggioso Cristoforo Colombo parte alla scoperta del NuovoMondo.
Donne in armi
La missione politica e religiosa di Giovanna d’Arco si articola in tre momenti: salvare Orléans ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si diffonde alla fine del XIV secolo una nuova malattia sconosciuta, mai catalogata dagli [...] parte, le popolazioni amerindie. Peraltro, è importante sottolineare come lo scambio di malattie infettive con il mondo “nuovo” sia stato del tutto sbilanciato a svantaggio delle popolazioni native americane. A parte i disastrosi effetti demografici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Reconquista
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam iberico, dopo la fine del califfato di Cordova, conosce mezzo [...] avvantaggiano del loro lavoro e delle loro doti il Nordafrica e l’Impero ottomano, mentre la Spagna comincia a conoscere una drammatica crisi agricola, dissimulata comunque dal parassitario oro americano razziato dai Conquistadores del NuovoMondo. ...
Leggi Tutto
aquile, avvoltoi, falchi
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne
Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] perché i pesticidi possono avere sui superpredatori un effetto letale o sterilizzante.
Falsi avvoltoi
Gli avvoltoi del NuovoMondo - condor, urubù e avvoltoio reale -, anch'essi divoratori di carogne, vengono inquadrati in una famiglia diversa dagli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] del tempo, però, l’impraticabilità di un rapporto con la madrepatria, che si trova nell’impossibilità di inviare truppe nel NuovoMondo, lascia sempre più ampi spazi alle giunte che si sentono di fatto libere dal vincolo di obbedienza alla corona.
A ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] , prevalentemente diffuse nei tropici dall’Africa all’Australia, con pochissimi rappresentanti in Europa e solo una ventina nel NuovoMondo.
Upupe
La famiglia degli Upupidi è rappresentata da una sola specie largamente diffusa in Europa, in Asia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo dopoguerra alcuni artisti di Monaco, influenzati dalle esperienze del [...] , come del resto nell’intera Europa, gran parte degli artisti tenta la ricostruzione di un nuovomondo fatto di solidità e certezze, un mondo sgretolatosi, che non esiste più. All’arte si chiede una descrizione impersonale e fotografica, non ...
Leggi Tutto
camaleonti, iguane e draghi volanti
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli draghi delle foreste tropicali e dei deserti
Una grande diversità di forme e adattamenti caratterizza gli Iguanomorfi, Rettili diffusi [...] non convivono mai: i primi vivono in Africa, Asia e Australia, mentre i secondi si trovano prevalentemente nel Nuovomondo.
Iguane e basilischi
Molte specie di Iguanidi sono di piccola taglia e passano quasi inosservate nella grande biodiversità del ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] evolutivo, i varani sono un interessante mosaico di caratteristiche primitive e derivate. L’assenza di varani nel NuovoMondo, confermata dalla mancanza di resti fossili, suggerisce un’origine relativamente recente di questa famiglia, che risale al ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...