PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] 1981). Inoltre la Sinfonia n. 2 in Do maggiore di Schumann (Hungaroton 1981), la Sinfonia n. 9 in Mi minore Dal nuovomondo di Antonín Dvořák (Hungaroton 1982) e la Messa da Requiem di Verdi (Eterna, Berlin Classics 1975).
Fonti e Bibl.: Necrol., M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] conoscenza della tradizione. La sua musica ha goduto di straordinaria fama in tutto il mondo cattolico e, grazie all’espansione coloniale spagnola, ha avuto un’influenza indelebile sulla produzione compositiva del secolo successivo nel nuovomondo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “borghesia” nel XVI secolo si declina necessariamente al plurale. Esso [...] di molti Paesi europei, sono associati non solo l’afflusso di grandi quantità di metalli preziosi estratti nel NuovoMondo, ma anche l’incremento demografico, l’aumentata domanda di beni agricoli e industriali, l’inurbamento, l’espansione commerciale ...
Leggi Tutto
BRUMIDI, Costantino
Barry Delaney
Nacque a Roma il 26 luglio 1805 da madre italiana, Anna Bianchini, e da padre greco, Stauro. Ancora bambino fu iscritto a una scuola d'arte e all'età di tredici anni [...] , simboleggianti vari aspetti degli Stati Uniti.
Sotto la cupola il B. iniziò un fregio a finto rilievo con scene della Storiadel nuovomondo: fuportato a termine da Filippo Costaggini e Allyn Cox, dopo la morte del B., avvenuta il 19 febbr. 1880 in ...
Leggi Tutto
Il pittore dei sogni
Pittore, teorico, musicista, il tedesco Paul Klee, vissuto fra Ottocento e Novecento, è stato un artista dalla sensibilità raffinata, che ha scoperto relazioni magiche tra forme, luoghi, [...] non deve copiare quanto già esiste, ma, con l’immaginazione e sperimentando tecniche e materiali diversi, deve creare un nuovomondo di forme naturali e astratte.
Le opere di Klee possono apparire infantili per via delle figure schizzate o per le ...
Leggi Tutto
Indios
Margherita Zizi
Popolazioni indigene dell'America Latina
Furono i colonizzatori spagnoli, convinti di essere approdati in India, a creare il termine indios per indicare tutti i nativi del Nuovo [...] Mondo anche se appartenenti a gruppi ed etnie molto diversi. A partire dagli anni Settanta del 20° secolo gli Indios, che a partire dagli anni Settanta del 20° secolo sono nate nuove organizzazioni in difesa dei diritti e della cultura degli Indios, ...
Leggi Tutto
Aztechi
Marina Bucchi
Il grande popolo dell'antico Messico
Sul popolo degli Aztechi disponiamo di importanti informazioni storiche tramandateci dai conquistadores, i soldati spagnoli di Hernán Cortés, [...] tributi, testi sacri e calendari rituali. È stato così possibile ricostruire la storia di uno dei più potenti imperi del NuovoMondo.
La nascita e lo sviluppo dell'impero azteco
Al momento dell'arrivo di Hernán Cortés nel 1519 gli Aztechi erano ...
Leggi Tutto
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] e un irripetibile divulgatore della musica americana. Il jazz è il primo linguaggio musicale del tutto originale del NuovoMondo; ma Armstrong è molto più che un simbolo della cultura musicale statunitense e afroamericana: è uno degli indiscussi ...
Leggi Tutto
Cortes (o Cortez), Hernan
Cortés
(o Cortéz), Hernán Conquistatore spagnolo (Medellín, Badajoz, 1485-Castilleja de la Cuesta, Siviglia, 1547). Di una famiglia di piccola nobilità dell’Estremadura, tentò [...] gli studi universitari prima di decidere di far fortuna nel NuovoMondo. Nel 1504 s’imbarcò per Santo Domingo e seguì quindi D. Velázquez nella conquista di Cuba (1511). Nel 1518 gli fu affidato il comando della spedizione nel Messico. Secondo la ...
Leggi Tutto
Owen, Robert
Industriale e riformatore sociale inglese (Newtown, Montgomeryshire, 1771 - ivi 1858). Attuò nel grande opificio di New Lanark (Scozia), di cui era comproprietario e direttore, riforme che [...] delle maggiori trade unions inglesi con programma owenista, fu presto disciolta (1834). Tra le sue opere principali si ricordano: A book of the new moral world (1826-44; trad. it. Il nuovomondo morale); Autobiography (2 voll., 1857-58). ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...