Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] , il MPNA iniziò a declinare, come dimostrarono le riunioni di Nuova Delhi e Harare, rispettivamente nel 1982 e nel 1989.Il MPNA espressione politica valida nel XX secolo. I Paesi del Terzo Mondo o in via di sviluppo sono ora chiamati Sud globale, ...
Leggi Tutto
Donald Trump ha firmato un nuovo ordine esecutivo che potrebbe cambiare le regole del gioco nel commercio internazionale. Con questa mossa, gli Stati Uniti impongono dazi sulle importazioni pari a quelli [...] , ma anche per proteggere le industrie statunitensi.Con il nuovo ordine, Trump punta a correggere un sistema che considera il resto del mondo.In ogni caso, la mossa di Trump è destinata a segnare un nuovo capitolo nelle politiche commerciali ...
Leggi Tutto
Da le grandi dimissioni al mito della libertà: i giovani e il lavoro tra precarietà e “totipotenza”“Questo lavoro non mi soddisfa più.”“Ai miei tempi si trovava un lavoro e si restava lì [...] restano, non c’è niente da fare”.“Devo pensare a me”. Il mondo è tutto ciò che si costruisce narrativamente. E, la fitta trama di accogliere il bisogno di significato e di appartenenza delle nuove generazioni. Solo così il lavoro potrà essere non solo ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] che si sosteneva a vicenda per dare voce a un’idea di mondo e di cultura precisa. È tipico di ogni concezione carismatica del lì a poco avrebbe compiuto ‒ in barba alle leggi e ai nuovi ordinamenti di giustizia ‒ il colpo di Stato a Firenze. Lo ...
Leggi Tutto
La sensibilità politica europea di oggi non può che essere sorpresa da uno degli aspetti più evidenti dell’amministrazione del quarantasettesimo presidente degli Stati Uniti: la forte presenza della religione [...] su X dicendo che la vescova «ha portato la sua chiesa nel mondo della politica in un modo molto scortese. Era cattiva nei toni, vita che Trump ha attuato nei primi giorni del nuovo mandato.La difficoltà della religione nel relazionarsi alla politica ...
Leggi Tutto
Bisogna capire il punto di vista americano. Da almeno ottanta anni gli americani, con il che si intende l’americano medio e le élite politico-economico-amministrative, sono abituati a fare quello che vogliono, [...] , di vendere armi a tutti i despoti in tutte le guerre civili del mondo. Il fatto è che fino ad oggi, e a partire dalla fine della la richiesta perentoria con toni da Far West («c’è un nuovo sceriffo in città», ha detto il vicepresidente J.D. Vance) ...
Leggi Tutto
Vent’anni fa, il 18 aprile 2005, durante messa per l’elezione del papa nella basilica di S. Pietro, il cardinale Joseph Ratzinger – allora decano del Collegio cardinalizio – pronunciava un’omelia il cui [...] si estende ben oltre la Chiesa, verso la società e il mondo, e rende il pensiero di Ratzinger universale e significativo ancora oggi , non solo privata. Si tratta di partire di nuovo dalla coscienza: quell’istinto dell’intelletto (non delle emozioni ...
Leggi Tutto
«Noi, gli uomini, – disse Mac Cormack, – si morasca forte quando si tratta di soffrire. Le donne, loro, soffrono tutto il tempo. Si può persino dire che sono fatte apposta», dice uno dei personaggi di [...] che lui è («Ti ricordo che tu combatti le ingiustizie del mondo su testate che ti pagano quindici euro a pezzo», le dice sembra un ipocoristico e che pare sia la via verso una nuova vita e un nuovo rapporto con le donne e con sé stesso, a partire da ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] diverse allo stesso bivio: il momento era giunto per prendere per i capelli quel mondo che ad entrambi era stato negato tutta la vita e farne qualcosa di nuovo, di migliore, di eterno.In una segreta delle carceri staliniane all’apice del terrore ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] Europa.Il papa si definì un pellegrino «dalla fine del mondo» arrivato a Roma per portare al centro della cristianità gli certezze, lanciando nel mentre, le reti necessarie a una pesca nuova. Se sarà feconda ce lo diranno i tempi futuri, ma dobbiamo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...