PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix, Amazon Prime, Hulu ecc.) propongono sfilacciamento dei rapporti umani, sull’impossibilità di stare al mondo sentendosi appieno parte di esso, come l’universo in ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] del tempo, capace, mentre scorrono i decenni, di proporre storie sempre importanti e nuove e di restituire una caratteristica tipica del mondo della letteratura, ovvero quella per tutti conoscono tutti, o quasi, coltivando reciprocamente sentimenti ...
Leggi Tutto
JilbabPartiamo da un episodio di cronaca di qualche anno fa. Silvia Romano, volontaria milanese sequestrata in Kenya nel 2018 da un gruppo di estremisti islamici, viene finalmente liberata e torna in Italia [...] ancora che con le interviste, in cui confermerà la sua nuova fede e il suo nuovo nome, Aisha, come una delle mogli di Maometto.La lunga Duemila.Guardando ai migratismi di moda non provenienti dal mondo arabo-musulmano, si può citare il boubou (o ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] pieno del verbo; quindi non soltanto di me, ma del mondo e di me nel mondo». Come l’ultimo degli umanisti, variando e modulando Giartosio analisi approfondita per il suo impianto sorprendentemente nuovo e originale, autentico turning point per la ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] coturno tragico [...], Elena declama. È la più bella donna del mondo greco; è la causa dell’eccidio di Troja. Non s’adorna 2004 e 2009).Giovannetti, A., Edoardo Bennato presenta il nuovo album “Pronti a salpare”, spettacolo.itGiovanni Paolo II, ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] che rendono incapaci di muoversi, affermando che «Kafka è quel mondo in cui ci si rifugia quando ciò che accade intorno a Luca Mosca, Una trilogia da Kafka tra sogno e ironia, «La Nuova Venezia», Venezia, 3 ottobre 2000.Taglietti, C., La lunga notte ...
Leggi Tutto
Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] leggende e folklore provenienti da varie culture del mondo, integrando elementi magici e creature fantastiche nella sua elezioni europee del 2014. Da quando è al timone del suo nuovo mini-partito, Italia Viva (secondo gli ultimi sondaggi intorno al 3 ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] speciale merita il pugilato dove, come dice di nuovo Arminio, invidioso del coraggio dell’atleta pugile nel del tennis italiano, ad oggi il più alto in classifica al mondo, che Franco Arminio dedica i suoi versi:Jannik Sinner (2022)Rovescio ...
Leggi Tutto
Abbiamo presentato in una precedente rubrica i suffissi più produttivi dell’onomastica cognominale italiana, -ino ed -ello (con le varianti -illo, -lillo, -iddu). Il terzo posto per frequenza e diffusione [...] e vale il singolare italiano -óne. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo CaffarelliDi Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] dell’80%, primato fra i Paesi dell’Europa occidentale in un mondo in cui la professione è storicamente femminilizzata – che la scuola sia esaustiva, forse può essere utile, prima dell’inizio del nuovo anno scolastico e dei 30-32 giorni di ferie che ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...