Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] italiana e attuali migrazioni dal Sud del mondo, deportazione nazifasciste, colonialismo italiano). Il corso storico o a un personaggio del passato, dell’inaugurazione di un nuovo monumento o di una lapide in memoria, del nome attribuito a una ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] in questo passo de La carrozza di tutti di Edmondo De Amicis: «Il settembre porta sui tranvai un soffio di vita nuova. Vi comincio a rivedere figure note di ‘travet’, ch’erano scomparsi, rinverditi da un mese di licenza, signore imbrunite dai venti ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] il mare (Hansen 2014), Odisseo giungerà insomma ai confini del mondo, e capirà che la fine è arrivata: chi «non conosce 9. 136), dove Odisseo e i compagni attraccano e poi di nuovo salpano per raggiungere l’isola dei selvaggi Ciclopi che, appunto, « ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] un serrato episodio dialogico, con una sequela di domande angosciose. Una nuova struggente romanza, a tempo di valzer, segnerà l’accettazione della condizione alienata di chi vive in un mondo alla rovescia, dove i servi ballano con il re, e le strade ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] decisivo nella pubblicazione del primo libro, Il mondo deve sapere, e nel relativo, repentino successo duro manifestarsi della malattia che qualche anno dopo l’avrebbe colpita di nuovo, in modo fatale. Ma Michela non si sottraeva alle sfide. Fece ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] è apparso in numerose storie degli albi a fumetti di tutto il mondo. Il "papà” di Archimede Pitagorico è Carl Barks (1901-2000), = L. Serianni, M. Trifone (a cura di), Nuovo Devoto-Oli 2023, Le Monnier, Firenze.Enciclopedia della matematica Treccani ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] del Secondo Novecento italiano – fenomeno pressoché unico al mondo. Esiste davvero un “a. P” e un avanti e un dopo Pasolini – anche qua in una miscela radicale di nuovo e antico, se si pensa che Pasolini parte proprio dai provenzali ispiratori ...
Leggi Tutto
Un re, Serse, che appartiene ad una dinastia che si vanta di discendere direttamente da Zeus. Un impero, la Persia, che ha l’ambizione di dominare il “mondo” (almeno tutto quello allora conosciuto). L’umiliazione [...] che tu voglia sia che tu non voglia» (Erodoto, Storie 7,35).Alla fine, il ponte viene ricostruito ancora più solido: il nuovo giogo imposto al mare è una «strada chiodata», fatta di «zattere» trattenute da «cavi sottili» e «macchine ingegnose», e l ...
Leggi Tutto
«Non vi è nulla di più inedito del già edito», recitava il vecchio adagio. E, così, potremmo dire che non c’è nulla di più inedito del recente profluvio di narrazioni mitologiche o di saggi divulgativi [...] sulla “alterità” dei greci si è trasformata, da feconda scoperta degli studi antropologici applicati al mondo antico, in uno stereotipo. Così come non è nuovo l’alternarsi di panegirici del greco e del latino e di piagnistei sulla decadenza dello ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...