L’esse finale di molti cognomi è parte di un vero suffisso (apocopato) soltanto in alcuni casi, ma entra piuttosto in una terminazione atona molto frequente, che ha almeno quattro diverse origini e tradizioni [...] Piras, Marras, Mulas, Murtas ecc. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli.Di Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] in un’altra puntata della rubrica. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli. Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] non per questo innocuo, coniglio) e di criptidi, di cui giunge notizia da ogni parte del mondo, l’orizzonte faunistico sembra arricchirsi con nuove possibilità di contatto con l’umano, in un sistema complesso le cui direttrici si muovono all’interno ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] stati computati solo per i comuni). Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Caffarelli Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] per esprimere la medesima attività. Il ciclo Onomastica: un mondo da scoprire è ideato, curato e scritto da Enzo Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
Benedetto Giuseppe Russo«Mie giovani e tenere marmotte». Strategie stilistiche di successo nei manuali Disney per ragazziFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Il libro è il nostro migliore amico, ma chi [...] fine degli anni Sessanta, ha inaugurato un modo nuovo di concepire la divulgazione per i giovani lettori. Benedetto Un potere attrattivo determinato senz’altro dal generale impatto del mondo Disney sulla cultura italiana, ma anche una specifica malìa ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] i dirigenti, anche se ultrasettantenni. No, gli unici signori nel mondo del calcio sono gli ufficiali di gara. E tra il “ spiccare il volo: metafora) verso la porta altrui. E questo nuovo fallo di mano viene attuato anche con il tiro della maglietta: ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] repertori, al punto da essere considerato un neologismo del nuovo millennio (dal 2006 per Neologismi Treccani); shakespeareggiare e retrodatate e che alcuni deantroponimici riferiti al mondo antico sono mediati da precedenti forme antonomastiche ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] confini, ovvero li attraversa, scavalca e sogna ardentemente un futuro nuovo. [pag. 50] Pap, Ngagne, Yatt, e gli altri modu dove tali espressioni sono usate costantemente.Passando dal mondo arabo nordafricano all’Africa subsahariana, l’espressione ...
Leggi Tutto
Nel vasto panorama della comunicazione digitale, i social media hanno acquisito un ruolo di primo piano nell'evoluzione delle lingue. Ogni piattaforma, da Twitter a Facebook, ha contribuito in modo unico [...] alla necessità di fornire informazioni concise in un mondo sempre più veloce e digitalizzato, allo stesso modo a volte è fondamentale. Tu come ti comporti?»«Nasce una nuova partnership. Eccoci!» La scarsa presenza di virgole, unita all’uso ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...