Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] una più ampia democrazia interna. Qualche giorno dopo si riunì nuovamente il Comitato centrale, e in questa occasione Berlinguer assunse un di austerità in cui versavano l’Italia e il mondo negli anni Settanta, all’emergere del terrorismo ideologico e ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] voglio onorarla ed esaltarla come la cosa che mi è più cara al mondo. (Grimm, 190)Il ritorno alla vita di Biancaneve è casuale ( cresceva sempre di più, guardò il coltello tagliente e di nuovo il principe […]. Il coltello le tremò nella mano. Poi lo ...
Leggi Tutto
Napule è nu sole amaro, Napule è addore e’ mare, Napule è ’na carta sporca e nisciuno se ne importa ...(Napule è, Pino Daniele, 1977) Chissà se, alle scuole elementari, la maestra aveva chiesto ai suoi [...] carta sporca che nessuno raccoglie, tutto un sonno e tutto un mondo che non è realmente conosciuto... Che sia una dichiarazione di amore stadio Maradona, intonarono quella canzone facendone il nuovo inno ufficiale del Napoli calcio (precisamente dall ...
Leggi Tutto
Walter Pedullà costruisce libri da abitare. Il vecchio che avanza. Scampoli illustrati di politica e letteratura degli Anni Zero, edito alla fine del 2009 dalla cooperativa romana Ponte Sisto (la stessa [...] incazzatura», «Perelà ha fatto vedere come va il mondo. Nel migliore dei casi va a puttane»).Ecco, seducentissime di buone maniere, ma al mercato vanno forte le brutte. Più che nuove lingue, linguacce; Non ci sono più salite, non ci sono scalatori, ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] nazionali) o cancellare, usato in riferimento alla presenza nel mondo politico del Movimento 5 Stelle.Ma dalla puntata del 4 ” di abbandonare il Pd per dare vita ad un nuovo movimento politico”».Alla vigilia dell’affermarsi di azionista come nome ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] – è diventato il verbo simbolico degli amanti, dei fedifraghi: il mondo ha sempre temuto gli amanti, finendo col ‘trucidarli’, ma ogni collaborazione con l’Istituto per la ricerca testuale del Nuovo Testamento, Müster, Westfalia, , Roma, Società ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] anguillesco, e trova forse più che mai in questo suo nuovo film la strada per dialogare con lo spettatore che non s’azzarda, nuotando a largo, a scompaginare il suo mondo.Senza storia, ma non inconsapevolmente, bensì intenzionalmente rifiutando la ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] giocando coi suffissi, il papero più ricco del mondo si ritrova in un mondo parallelo dove replica molte gag di Villaggio, salvo svegliarsi scene in bianco e nero da film muto furono nuovamente girate da Luciano Salce).Lo stessa Megaditta, tutto ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] sicuro tra i motivi che me la farebbero scegliere di nuovo.Arrivederci, Professore.A lezione raccontava della sua vita, immobile e le «guance vetrate». In quel momento, disse, «il mondo si è fermato». La bambina era morta per povertà. Quel ricordo, ...
Leggi Tutto
Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] e veridicità (o verosimiglianza) delle notizie». Nel mondo, oggi il mock journalism è particolarmente popolare sul , Trump dà l’ordine di rimpatriare tutti gli immigrati: Paese di nuovo in mano agli Apache», «Israele accusa: “I capi di Hamas ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...