La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] certo tipo di comicità dozzinale sia latina. Nel sud del mondo sarebbe di casa la risata istintiva, quella che scatta come New York negli anni ’60 del Novecento. Questo nome non risulterà nuovo a chi mi legge abitualmente. E anche a molti altri. Bill ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] del perbenismo che invade famiglia, società e cultura.Operaio al Nuovo Pignone, Di Ciaula assume le vesti e la voce di cuore di qualcuno (pp. 54-55).Non una visione del mondo contadino come Eden incontaminato e astratto, dunque, ma il rammarico per ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] napoletano’ (spesso considerato rozzo e ingovernabile, ma facile a essere strumentalizzato politicamente).Con la scoperta del NuovoMondo la Spagna allargò i suoi confini oltreoceano e attraverso lo spagnolo cominciarono a entrare in italiano anche ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] una battaglia breve ma importante, sia per le nuove tattiche e le nuove armi messe in campo, sia perché risultò una tappa . La fama del comune della provincia di Pavia è cresciuta nel mondo grazie a letteratura e cinema. Non è il solo caso: perfino ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] nome proprio o nome comune in (quasi) tutte le lingue del mondo. Sono toponimi il cui referente è un centro piccolo o medio- Molise22 Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso dei ...
Leggi Tutto
Ai funerali di Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia pronunciò un’orazione funebre sgomenta e tonante, quasi urlata. Alle oltre duemila persone convenute per quelle esequie, Moravia intendeva spiegare cosa [...] alla Murgia dei primi anni Venti di questo secolo per via della sua spregiudicata avventura decennale nel mondo dei nuovi media (dei social media in particolare) e delle controversie politiche, giudiziarie e religiose generate dalla sua scandalosa ...
Leggi Tutto
Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] il termine paparazzo per indicare un qualsiasi reporter d’ambito mondano dall’italiano si è propagato in decine di altre lingue, Ludonomastica: giocare coi nomi23 Cognomi da mestieri dei «nuovi italiani»24 Ma come ci siamo chiamati nel corso ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] ’interno delle minorili, e non smetto di scoprire termini nuovi, o quantomeno usati in modo decisamente lontano dalle abitudini la realtà in cui questi ragazzi crescono, e cioè il mondo che noialtri gli abbiamo consegnato e che, evidentemente, puzza ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] strumenti umani è anche poesia storica e civile.Il nuovo commento a cura di Michel Cattaneo, pubblicato dalla Fondazione di Dio.Un volto brullo ho scelto per specchiarminel risveglio del mondo. Ma dimmi una sola parolae serena sarà l’anima mia.Questi ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] TLFi: s.v. tarte «la tarte Tatin connaissait un destin international (Le Monde, 28 mai 1983, p. 21, col. 4)»). Secondo vari siti di Devoto, G., Oli, G. C., Serianni, L., Nuovo Devoto-Oli. Il vocabolario dell'italiano contemporaneo 2023, Firenze ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...