Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] si deve inventare, per poter riderci sopra, per continuare a sperare». L’ironia come salvagente e poi la paura che il nuovo anno passi in un istante: e allora diventa importante che in questo istante siano tutti presenti. E preparàti alla novità.I ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] stato ampiamente influenzato dalla letteratura dell’Antico e del Nuovo Testamento e, soprattutto, dalla catechesi che, in Bompiani, 2003.Sissa, G., Eros tiranno. Sessualità e sensualità nel mondo greco, Roma-Bari, Laterza, 2010.Stoll, H. W., Handbuch ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] book si possa sentire quel profumo che emanano i libri cartacei nuovi e vecchi. L'esperienza ormai è così eccezionale che questa Storia di un eroe silenzioso, Magenta, La Memoria del Mondo Libreria Editrice, , 2022.Serianni, L., Lingua scritta, ...
Leggi Tutto
A che serve essere vivi, se non c'è il coraggio di lottare?(Giuseppe Fava, La Violenza, opera teatrale, 1969) Il Grottesco della condizione umana, la maniera buffa,con cui sono organizzati i rapporti umani:per [...] simboliche, controverse, presentate dall’apostolo Giovanni nel Nuovo Testamento; I quattro cavalieri dell’Apocalisse è lo scenario nel quale Pippo Fava ha predicato da intellettuale-mondo, sacrificando il suo corpo epico contro le tenebre del potere ...
Leggi Tutto
È il nome che Renata Pepicelli dà al mondonuovo: giovani talenti di origine italiana che si sentono italiani e che non valorizziamo.https://www.repubblica.it/ 27 aprile 2025 ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] dal 1955 fino al 2015 (e ancora tra i primi 30), ha raggiunto la prima posizione dal 1975 al 1979 e poi di nuovo dal 1982 al 1984, alternandosi con Andrea. Tornando a casaL’Italia è dunque piena di anziani, adulti, giovani, adolescenti e bambini di ...
Leggi Tutto
Roberto CamurriSplendeva l’innocenzaMilano, NN Editore, 2025 C’è una lingua delle cose incompiute, potenziali, irrealizzabili se non nel campo del ricordo e del rimorso. È una lingua amara, dolorosissima, [...] aver deciso che le cose dovevano restare com’erano, imprigionate nel mondo che fu. Come imprigionato pare lui, a Giulia in assenza e voluto – forse – dal vivo.Eccola la malattia del secolo nuovo: non la nostalgia, amici carissimi, ma il rimpianto. La ...
Leggi Tutto
Mi ritorni in mente dolce come mai, come non sei tu...(Mi ritorni in mente, Lucio Battisti, 1969) Dopo un quinquennio di sottobosco, cioè di canzoni composte ma non incise (ancora i collezionisti cercano [...] 1965 esiste sulla bobina di un registratore portatile. La canzone venne ripescata da Battisti nel 1969 e accompagnata dal nuovo testo di Mogol. Parla di un’esperienza vissuta, si tratta di autobiografia? Domanda senza risposta e comunque superflua ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] buone persone, degne di avere a che fare con le cose del mondo. Degne della stima di chi ci vedeva o di chi, pur non dire le cose per come le vedo: qui abbiamo già un Toma, un nuovo Toma, un altro Toma, un prosecutore delle parole di Toma (mai un ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] il primo colloquio con il pubblico che sia mai esistito al mondo, il primo! 1950-51».Il percorso prosegue con le figure di e come doppiatrice, e con la radio aveva aperto un nuovo fronte dove farsi apprezzare in tutte le sue sfumature. Perché la ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
La vecchia Grecia in un nuovo mondo
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vecchie glorie di Sparta e Atene, le due grandi Leghe, l’etolica e l’achea, il regno macedone...
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia...