• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [15289]
Biografie [4277]
Storia [2033]
Arti visive [1319]
Religioni [1077]
Letteratura [998]
Geografia [562]
Diritto [804]
Archeologia [783]
Temi generali [648]
Cinema [677]

BORZÌ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] . Pone di conseguenza problemi di metodo, e punta verso una nuova biologia distinta dalla pura fisiologia, una biologia che pone in relazione processi vitali e forme macroscopiche col mondo esteriore, con l'ambiente. Possiede il B. un chiaro senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – FILIPPO PARLATORE – ACCADEMIA DEI XL – FEDERICO DELPINO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

COMES, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES, Orazio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] Egitto e Palestina nel 1874, continuò con la descrizione di una nuova specie, la Richardia Sprengeri, e con la raccolta di un erbario ricco di trentamila specie di tutto il mondo, regalato poi alla scuola di Portici; si affermò infine pienamente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMES, Orazio (1)
Mostra Tutti

BRESADOLA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESADOLA, Giacomo Valerio Giacomini Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] e ai Muschi, ma ben presto si volse al mondo dei Funghi. Qualche primo lavoro mal riuscito, perché basato G. B. (1847-1929), estr. da Atti d. Pontif. Accad. d. sc. d. Nuovi Lincei, Roma 1930; R. Heim, L'æuvre de G. B., in Ann. de Cryptog. exot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – BASELGA DI PINÈ – ORTO BOTANICO – VAL DI SOLE – PRESBITERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESADOLA, Giacomo (2)
Mostra Tutti

BUSCALIONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSCALIONI, Luigi Valerio Giacomini Nacque a Torino il 30 gennaio del 1863 da Carlo Michele e da Clara Anselmetti, che era discendente dai Sanfelice di Napoli. Incline alle scienze naturali, fu però [...] e X (1896), pp. 3-67, 125-167; Una nuova vaschetta pel trattamento delle sezioni di paraffina,ibid., XI (1897), formazioni vegetali dei tropici e le vicende delle mie esplorazioni scientifiche intorno al mondo, in Mem. d. Acc. d. sc. d. Istitut. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCALIONI, Luigi (1)
Mostra Tutti

CARUEL, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARUEL, Teodoro Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] ad altre, per formare uno dei più grandi erbari del mondo, l'erbario centrale di Firenze, oggi presso l'Istituto di studi superiori in Firenze l'anno scolastico 1880-1881 da T.C., in Nuovo giorn. bot. ital., XIII (1881), pp. 205-15; Pensieri sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – BIBLIOTECA PALATINA – COSIMO DE' MEDICI – FLORICOLTURA – CHANDERNAGOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUEL, Teodoro (2)
Mostra Tutti

ALPINO, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALPINO (Alpini), Prospero Giuseppe Lusina Nacque a Marostica (Vicenza) il 23 nov. 1553 da Francesco, medico eminente, e da Bartolomea Tarsia di Padova; fu avviato dapprima al mestiere delle armi, che [...] esqrcitò la medicina anche per i privati. Dopo il 1590 era di nuovo a Venezia. Le sue opere di botanica gli valsero la cattedra di quale voga essa avrebbe preso più tardi in gran parte del mondo. Questo libro dell'A. ebbe anche un'edizione a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – REPUBBLICA VENETA – CAMPOSAMPIERO – ORTO BOTANICO – ZINGIBERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPINO, Prospero (2)
Mostra Tutti

ARENA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Filippo Giuseppe Lusina Nato a Piazza Armerina (Sicilia) il 10 maggio 1708, entrò nella Compagnia di Gesù il 14 nov. 1723; insegnò umanità, filosofia e matematica in diversi collegi della Compagnia, [...] dal quale forse avrebbe appreso, dice l'A., qualche cosa di nuovo. Nelle parti I e II dei primo volume l'A. si il botanico tedesco H. Solms-Laubach lo rese noto al mondo scientifico, pubblicandone una recensione, nella quale rileva le notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENA, Filippo (2)
Mostra Tutti

PASSERINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Giovanni Fabrizia Fossati PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti. Compì [...] utilizzare in Italia. Ancora oggi, da tutto il mondo vengono richiesti in prestito all’orto botanico di Parma Passerini, Gli Afidi con un prospetto dei generi ed alcune specie nuove italiane, Parma 1860. P. Strobel, Annuario dell’Università di Parma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – PIER ANDREA SACCARDO – PIEVE DI GUASTALLA – MICROSCOPIO OTTICO – CAMILLO RONDANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ulivo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ulivo Alessandra Magistrelli Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia [...] comprendente specie diffuse nelle regioni temperate e tropicali del mondo, di cui molte contengono oli nelle foglie, l’acqua su tutta la terra... Attese altri sette giorni e di nuovo fece uscire la colomba dall’arca e la colomba tornò sul far della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AUTOIMPOLLINAZIONE – MAR MEDITERRANEO – GIOVANNI PASCOLI – COLESTEROLO – CISTERCENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ulivo (5)
Mostra Tutti

CHIARUGI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARUGI, Alberto Valerio Giacomini Nato a Firenze il 20 nov. 1901 dall'anatomista Giulio e da Elena Lensi, realizzò la sua prima formazione in un ambiente culturale altamente qualificato. Nel 1924 [...] XVI (1950), pp. 55-110; Le date di fondaz. dei primi Orti botanici del mondo: Pisa(estate 1543); Padova (7 luglio 1545); Firenze (1º dic. 1545), in Nuovo Giorn. botanico ital., LX (1953), pp. 785-839;"Primula palinuri" Petagna. Posizione sistematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FILIPPO PARLATORE – PALEONTOLOGIA – CITOGENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARUGI, Alberto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali