Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] Cinecittà, soprannominata la 'Hollywood sul Tevere', Roma divenne un importante punto di riferimento per il mondo dello spettacolo internazionale. In questo nuovo clima anche le grandi maisons entrarono in scena: era il momento di Emilio F. Schubert ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] formata da rappresentanti dell'alta società di tutto il mondo. Le proiezioni furono aperte da Dr. Jekyll and Sanshō dayū (L'intendente Sansho) di Mizoguchi Kenji. La nuova vivacità della Mostra non mancò tuttavia di generare polemiche altrettanto ...
Leggi Tutto
Comico
Augusto Sainati
Etimologicamente il termine comico deriva dal greco komos, che in epoca classica indicava un genere di festino chiassoso e sregolato con il quale si festeggiava il dio del vino. [...] comico indicava la ricchezza visibile del mondo, e permetteva di riscoprirlo continuamente nuovo e noto al tempo stesso. D condizione in certo senso adamitica: nudo e puro di fronte al mondo, il personaggio comico ne subiva il contatto e le regole, ...
Leggi Tutto
Monroe, Marilyn
Monica Trecca
Nome d'arte di Norma Jean (Jeane) Baker o Mortenson, nata a Los Angeles il 1° giugno 1926 e morta a Santa Monica (Los Angeles) il 5 agosto 1962. Per molti versi la figura [...] sembra offrirsi in un'ultima gioiosa resa di sé al mondo intero. L'abuso di farmaci, le continue assenze durante E. Magrelli).
E.P. Hoyt, Marilyn, the tragic Venus, New York 1965, nuova ed. Radnor (PA) 1973.
F.L. Guiles, Norma Jean: the life of ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] seconda anima del Festival, quella attenta alle cinematografie emergenti del Terzo mondo, alle diversità culturali e alla sperimentazione di nuovi linguaggi. Parte integrante dei suoi programmi furono le incursioni nelle cinematografie extraeuropee ...
Leggi Tutto
Taiwan
Alberto Pezzotta
Cinematografia
Colonia giapponese dal 1895 al 1945 e sede dal 1949 della Repubblica di Cina, nello sviluppare una propria cinematografia T. ha dovuto per lungo tempo fare i conti [...] Yang si è concentrato sull'irruzione della modernità e sull'analisi del mondo urbano: Haitan de yi Tian (1983, noto con il titolo That di fuori degli studios.
Il successo internazionale e la nuova crisi
Nel 1987 è stata revocata la legge marziale, ...
Leggi Tutto
Bambini
Giovanni Grazzini
I bambini attori
Le origini
Sin dalle origini il cinema fece ricorso ai b. come interpreti. Si può addirittura affermare che la nascita del b. attore coincide con la nascita [...] difficile compito di rendere l'aspetto oscuro e inquietante del mondo dell'infanzia che i registi stavano cominciando a indagare. un unico film. Per restare in Italia, in Nuovo cinema Paradiso (1988), Giuseppe Tornatore ripercorre la sua infanzia ...
Leggi Tutto
Testimonianze - James Dean
Mimmo Calopresti
James Dean
Non sempre si nasce belli. Qualche volta lo si diventa. È successo a James Byron Dean, nato l'8 febbraio del 1931 a Marion, Indiana Midwest, che, [...] della vita. Se Rock Hudson (Bick Benedict) è invece l'uomo onesto, che giudica il mondo dall'alto della propria morale e guarda lontano verso nuovi obiettivi senza accorgersi di chi ha vicino, James Dean ne è il contraltare, irriducibile e misterioso ...
Leggi Tutto
Marx, Fratelli
Guido Fink
Attori cinematografici e teatrali statunitensi: Chico (propr. Leonard), nato a New York il 22 marzo 1887 e morto a Hollywood l'11 ottobre 1961; Harpo (propr. Adolph, poi Arthur, [...] forse nemmeno montato. In compenso, grandissimo fu il successo di una nuova rivista, I'll say she is!, uno spettacolo per il quale assoluta volontà trasgressiva. L'importanza fondamentale della parola nel mondo dei M. ‒ anche nel caso di Harpo, che ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Luciana Castellina
Il finanziamento nell'ordinamento comunitario
Il Fondo europeo di sostegno cinematografico Eurimages è nato nel 1988, sulla base di un accordo liberamente concluso [...] WTO (dic. 2000), che avrebbe dovuto dare il via al nuovo ciclo negoziale, il Millennium Round, la riapertura del contenzioso sull' conquista del mercato audiovisivo europeo (in realtà del mondo intero) da parte del prodotto americano (dati dell ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...