Scorsese, Martin
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a New York il 17 novembre 1942. Esordiente negli anni Sessanta, S. si è presto imposto come [...] assimilabile al genere road movie, la protagonista è di nuovo una donna, Alice (la splendida Ellen Burstyn), una un vecchio (Paul Newman) e un giovane (Tom Cruise) nel mondo del biliardo, inteso come aperta allusione al virtuosismo del gioco in senso ...
Leggi Tutto
Disney, Walt (propr. Walter Elias)
Gianni Rondolino
Regista statunitense del cinema d'animazione, cartoonist e produttore, nato a Chicago il 5 dicembre 1901 e morto a Burbank (California) il 15 dicembre [...] Allers e Rob Minkoff, e altri ancora, spesso realizzati con le nuove tecniche dell'animazione computerizzata. Basti pensare, da un lato, a Toy story (1995; Toy story ‒ Il mondo dei giocattoli) di John Lasseter, un film d'animazione tridimensionale ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] come un maestro, tra i primi a dimostrare che il nuovo mezzo poteva essere un'arte, per l'uso innovativo del 1930). A differenza dell'amico Stiller, che mai si integrò nel mondo degli studios di Hollywood, S. divenne un regista apprezzato per la ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] perfetta consonanza tra l'orizzonte etico e il nuovo linguaggio cinematografico. Nei primi anni Cinquanta, B forma semplificata e con alcune soluzioni di maniera nella descrizione del mondo giovanile. Con Lancelot du Lac (1974; Lancillotto e Ginevra), ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] Rossana Podestà ebbe la consolazione affettuosa di un nuovo compagno, il grande alpinista Walter Bonatti (di cui e la croce (C.L. Bragaglia, 1958); L’isola in capo al mondo [L’île au bout du monde] (E.T. Gréville, 1959); Un vaso de whisky (J. Coll, ...
Leggi Tutto
Gabin, Jean
Tullio Kezich
Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] scaltra) ricompose il rapporto con Carné e ne instaurò uno nuovo con l'autore del romanzo, G. Simenon, destinato a proseguire nel film di Carné L'air de Paris, ambientato nel mondo del pugilato. Un premio ulteriore (come miglior attore francese ...
Leggi Tutto
Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] quella seguente, la quale si trova dominata da un nuovo elemento, destinato tuttavia anch'esso a una posizione subordinata traslato dell'espressione, costituisce una vera e propria visione del mondo.
Bibliografia
T. Satō, Ozu Yasujirō no geijutsu (L' ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingrid
Monica Trecca
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma il 29 agosto 1915 e morta a Londra nel 1982 nello stesso giorno della sua nascita. A partire dagli anni Quaranta [...] sorriso radioso. Scelta per interpretare la fidanzata remissiva nel nuovo film di Victor Fleming Dr. Jekyll and Mr. che a seguito di ciò interpretò in Italia appartengono a un mondo immaginativo e artistico completamente diverso da tutto ciò che la B ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] varie stesure della tragedia in versi di F. Hölderlin: di nuovo ci si basa sulla predominanza drammatica del paesaggio ‒ in questo la falsità dell'idea di democrazia diffusa nel mondo dominato dall'economia, incarnata nella figura estrema, dissidente ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] a Friedrich Wilhelm Murnau nel 1963), e di presentazione di autori nuovi come Ingmar Bergman (1957), o poco noti come Manoel de estetica personale, offrono un contributo alla definizione del mondo contemporaneo. In quest'ottica, alla fragilità del ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...