Motion Picture Association of America (MPAA)
Giuliana Muscio
Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] monitoraggio dei giornali, al lobbying, ai legami con il mondo della politica e della finanza. Non è un caso che entourage di J.F. Kennedy, e responsabile dell'adozione del nuovo sistema di autocensura basato su una classificazione per età.Dalle sue ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] attore del varietà, crebbe con la passione per il mondo dello spettacolo. Dopo aver frequentato il Massachusetts State College, Per il regista inglese, che era alla ricerca di un nuovo sceneggiatore per sostituire la moglie Alma Reville, fino a quel ...
Leggi Tutto
Léger, Fernand
Gianni Rondolino
Pittore, scenografo, costumista, cineasta francese, nato ad Argentan (Orne) il 4 febbraio 1881 e morto a Gif-sur-Yvette il 17 agosto 1955. I suoi rapporti con il cinema [...] , in alcuni suoi film (per es. Staroe i novoe, 1929, Il vecchio e il nuovo), si avverte l'influenza. In seguito L. ebbe ancora qualche saltuario rapporto con il mondo del cinema, ma i suoi interessi si stavano spostando verso il teatro e anche verso ...
Leggi Tutto
Dahl, Gustavo
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Buenos Aires l'8 ottobre 1938. Rappresentante del Cinema Nôvo, ha affrontato nei suoi film temi caratteristici del movimento, [...] cosiddetta fase urbana, nella quale all'interesse per il mondo rurale si è sostituito quello per le grandi città. , anno in cui, in seguito all'entrata in vigore di un nuovo Atto istituzionale, si scatenò in Brasile una forte repressione militare, D ...
Leggi Tutto
Hopper, Dennis
Paolo Marocco
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Dodge City (Kansas) il 17 maggio 1936. Figura tra le più eccentriche della cinematografia americana a causa dei suoi [...] ) di Abel Ferrara.
Il ritorno al successo gli ha offerto anche nuove opportunità di regia. Dopo la fallimentare prova del 1980 con Out of i quadri di sua proprietà nelle maggiori gallerie del mondo), insieme alla pittura e alla fotografia. È apparso ...
Leggi Tutto
OCIC
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Organisation Catholique Internationale du Cinéma, associazione fondata a L'Aia nel 1928, durante il Primo congresso cattolico internazionale del cinema svoltosi [...] nel 1934 presso la Santa Sede, allorquando esponenti del mondo cattolico insieme ai membri dell'O. furono accolti in udienza il 23 febbraio 1947, a Colmar, diede vita a un nuovo comitato direttivo. Il rinnovato statuto del 1949, modificato nel 1960 ...
Leggi Tutto
Tynjanov, Jurij Nikolaevič
Daniele Dottorini
Scrittore, teorico della letteratura e sceneggiatore russo, nato a Rezica (od. Vitebsk) il 18 ottobre 1894 e morto a Mosca il 20 dicembre 1943. Considerando [...] Venti iniziò a occuparsi di cinema, riconoscendo nella nuova arte un vero e proprio laboratorio sperimentale di forme a un cinema antirealistico in cui è la forma a creare il mondo e non viceversa. L'elemento di novità rappresentato da questa radicale ...
Leggi Tutto
Reisz, Karel
Grazia Paganelli
Critico, regista e produttore cinematografico ceco, di famiglia ebrea, nato a Ostrava il 21 luglio 1926 e morto a Londra il 25 novembre 2002. Autore tra i più rappresentativi [...] interpretato da David Warner), immerso in un immaginario mondo animalesco, che cerca invano di salvare il suo matrimonio (ben interpretata da Jessica Lange). Nel 1990 realizzò un nuovo thriller psicologico, Everybody wins (1990; Alla ricerca dell' ...
Leggi Tutto
Clémenti, Pierre
Serafino Murri
Attore e regista cinematografico francese, nato a Parigi il 28 settembre 1942 e morto ivi il 28 dicembre 1999. La sua figura esile, il bel volto dai lineamenti irregolari [...] della rivolta di Cabezas cortadas (1970), e di nuovo con Bertolucci in Il conformista (1970), dove interpretò prima di essere assolto per insufficienza di prove. Pur se il mondo del cinema si mobilitò a suo favore, l'episodio segnò profondamente la ...
Leggi Tutto
Kanin, Garson
Ermelinda Campani
Regista cinematografico, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a Rochester (New York) il 24 novembre 1912 e morto a New York il 13 marzo 1999. Autore dal tratto [...] rassicuranti dello status quo statunitense degli anni Trenta. Nel mondo del cinema si affermò nella doppia veste di sceneggiatore, riesce a tornare dal marito proprio alla vigilia del suo nuovo matrimonio, e tutta la vicenda verte sul tentativo di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...