Sight and Sound
Marco Scollo Lavizzari
Rivista mensile di critica cinematografica, fondata a Londra nel 1932 sotto gli auspici del British Institute of Adult Education.Trimestrale fino all'aprile 1991, [...] è la nostalgia per il cinema del passato ma l'indagine serrata sulle novità del mondo cinematografico. A più di dieci anni dalla nascita del nuovo mensile, la tiratura si è assestata su circa venticinquemila copie.
Bibliografia
Sight and sound: a ...
Leggi Tutto
Steinbeck, John (propr. John Ernst)
Daniele Dottorini
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a Salinas (California) il 27 febbraio 1902 e morto a New York il 20 dicembre 1968. Tra i fondamentali [...] America della Grande depressione. Famoso e celebrato in tutto il mondo, S. ottenne il Premio Nobel per la letteratura nel cui molti anni dopo, nel 1992, sarebbe stata realizzata una nuova versione, diretta da Gary Sinise), che garantì il successo a ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] dove, con lo pseudonimo di Annie Marno, esordì nel 1950 nel mondo della televisione, per passare subito al cinema con la 20th Century-Fox con The miracle worker, ancora di Gibson e di nuovo con la regia di Penn: l'interpretazione della energica ...
Leggi Tutto
Maudite soit la guerre
Eric De Kuyper
(Belgio 1913, 1914, colorato, 42m a 18 fps); regia: Alfred Machin; produzione: Belge Cinéma; sceneggiatura: Alfred Machin; fotografia: Jacques Bizeuil, Paul Flon.
Una [...] vicino a un mulino, e muore. Si fa avanti un nuovo pretendente, soldato che è stato testimone dello scontro mortale, e è costretta ad ammettere a più riprese. Ormai ritirata dal mondo, nell'abito da monaca, Lidia rivede le drammatiche immagini del ...
Leggi Tutto
Balderston, John Lloyd
Marzia G. Lea Pacella
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato a Germantown (Pennsylvania) il 22 ottobre 1889, da famiglia di origine inglese, e morto a Los Angeles l'8 [...] , il fascino ipnotico del protagonista e il viaggio nel mondo delle ombre e del mistero, aggiungendo alla vicenda una di John Cromwell, un'avventura di cappa e spada rielaborata di nuovo nel 1952 per il regista Richard Thorpe. A questi erano seguiti: ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
La nuova commedia italiana
Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] di imbrigliarlo, o di incanalarlo, ma deve lasciarlo libero di scatenarsi e di inoculare un po’ di disordine nel mondo. La nuova commedia italiana si muove più o meno in quella stessa direzione.
Diventare qualunquemente film
Cetto la Qualunque, il ...
Leggi Tutto
Tsui, Hark (propr. Tsui Man-kong, pinyin Xu Ke)
Alberto Pezzotta
Regista e produttore cinematografico cinese, nato a Canton il 2 gennaio 1951. Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi [...] Cina alla fine dell'Ottocento, in bilico tra tradizione e mondo occidentale. Il film ha lanciato l'attore Jet Li (pinyin T. ha diretto Liang Zhu (1994, ingl. Butterfly lovers), nuova e fortunata versione di una celebre e tragica storia d'amore e ...
Leggi Tutto
Żuławski, Andrzej
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore cinematografico e scrittore polacco, nato a Lwów (od. Lvov, Ucraina) il 22 novembre 1940. Il suo esordio nel cinema avvenne nel segno di uno [...] Sorbona, diplomandosi inoltre in regia all'IDHEC (1965). Di nuovo in patria, esordì come poeta e romanziere (il suo Kino una società di falliti e di iene pronte a tutto, ambientato nel mondo del teatro. Tornato in Polonia, tra il 1976 e il 1978 girò ...
Leggi Tutto
Wheeler, Lyle (propr. Lyle Reynolds)
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico statunitense, nato a Woburn (Massachusetts) il 2 febbraio 1905 e morto a Woodland Hills (California) il 10 gennaio [...] , lavorò come illustratore e industrial designer. Entrato nel mondo del cinema nel 1929, fu pittore di scena e Korda. Più modesto fu il suo ruolo nel periodo in cui lavorò di nuovo per la MGM (1942-43), presso la quale fu scenografo associato a fianco ...
Leggi Tutto
Brach, Gérard
Francesco Suriano
Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] del film Les plus belles escroqueries du monde (1964; Le più belle truffe del mondo) diretto da Polanski. Da questa collaborazione filo conduttore di varie storie. Nel 1986, B. ha lavorato di nuovo con Annaud per Le nom de la rose (Il nome della rosa ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...