Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] )
Questa seconda fase occupa un posto chiave nel processo di industrializzazione. Il mondo del 1820 è un mondo ancora tradizionale, con un'enclave ben circoscritta di società nuova; ma una gemma isolata non costituisce sempre il segnale di una larga ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] caccia al posto, in una ricerca della carriera. Il mondo reale diviene un oggetto da manipolare.
Ma proprio per questo ha garantito un punto finale di sviluppo né il passaggio a una nuova società, ma ha fatto sì che l'organizzazione umana crescesse in ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] sia, in termini generali e astratti, il 'diritto della borsa'. Il forte dinamismo del mondo contemporaneo, che pone ogni giorno nuove esigenze di regolamentazione, appare tanto più evidente con riferimento alle prassi mercantili e soprattutto alla ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] .700 kmq. La Comunità è la più grande unione commerciale del mondo.
La Comunità Europea è il risultato di un movimento verso l'integrazione 1991. In tale sede si è decisa la nascita della nuova Unione Europea e se ne è delineata la struttura, che si ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] cambiamenti di frontiera e i trasferimenti massicci della popolazione, i nuovi Länder non avevano quasi più - ad eccezione della Baviera leggi del 1871 e del 1884, fatte essenzialmente per il mondo rurale, poiché le città vi si adattavano alla meno ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] II; v. Jahoda e altri, 1933, p. 168).
7. L'inoccupazione moderna
A partire dagli anni settanta il mondo sviluppato è nuovamente teatro di una disoccupazione di massa: gli Employment outlook dell'OECD segnalano milioni di senza lavoro e le istituzioni ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] e la rete SITA, comprendente quasi tutte le compagnie aeree del mondo e destinata a gestire il traffico passeggeri e merci.
d) Reti a 10-20 anni (tempo necessario per la nascita di nuovi consumi di massa), e che l'analisi dei pessimisti rifletta ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] un certo numero di anni, anche se in lui si sviluppano nuove facoltà e cambiano, in relazione alle disposizioni ereditarie o agli influssi delle opinioni del figlio e la sua visione del mondo. D'altra parte, l'obbligo di frequentare le scuole ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] del 10 ottobre 1990, in ritardo rispetto al resto del mondo occidentale. Gli appigli normativi primari sono i citati artt. 41 per ora né lì una domanda inevasa, né spesso una nuova convenienza nelle norme della Direttiva approvata nel 2006, date le ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] sua attività e i suoi scritti che auspicavano una nuova cultura del clero e l'abbandono volontario del potere temporale Le Chiese orientali cattoliche, in R. Aubert et al., La Chiesa nel mondo moderno, Torino 1979, pp. 133-84.
C. Snider, L'episcopato ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...