Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di diritto del lavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] alle problematiche legate al mondo del lavoro e ai diritti dei lavoratori.
Vita
Laureatosi in diritto del lavoro lista Con Monti per l’Italia. Nel 2015 ha aderito di nuovo al PD. Collaboratore fino al 2008 del Corriere della Sera e precedentemente ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo e uomo politico italiano (Catania 1936 - San Giovanni La Punta 2013). Docente di Diritto privato e di Filosofia del diritto presso l'Università di Catania, membro del Consiglio superiore [...] sembrata l'ultima spiegazione possibile del nostro stare al mondo". Tra le sue numerose pubblicazioni, che ne documentano ); Incontro con Gesù (2010); La speranza contro la paura (2012); Parolepotere: il nuovo linguaggio del conflitto sociale (2013). ...
Leggi Tutto
Si tratta di beni incorporei che assurgono propriamente a nuovo bene nel momento in cui si estrinsecano in un elemento materiale e assumono la qualità di bene giuridico allorché riconosciuti dall’ordinamento [...] per esempio, per le creazioni intellettuali attinenti al mondo della cultura, al mondo della tecnica e all’identità commerciale dell’impresa, di esemplari. Si tratta di entità che costituiscono nuove forme di ricchezza, tanto da far registrare, con ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] , ma perché tutte e tre avevano intessuto nel passato un rapporto dialettico con il mondo della politica trovando interlocutori adeguati. La nuova geografia politica complicò tale interlocuzione e la via d'uscita parve essere quella, certamente ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] 'identificare l'istituto col prestito marittimo del mondo classico. Quanto alle società per azioni, di tutti i soci; tale modifica è anche costituita dall'entrata di un nuovo socio o dall'uscita di chi sia socio dalla società e pertanto nell'uno ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] per la volontà e la necessità di definire la nuova, terribile realtà attraverso moduli esplicativi più adeguati. Il ebraico è una delle più grandi rivoluzioni che siano mai avvenute al mondo. La battaglia in cui ci impegnamo oggi è dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] quella fisica. La rassegna dei casi potrebbe continuare.
Nel nostro mondo dove i prodotti e i servizî si pagano in definitiva con scopo sono dirette le azioni di nunciazione (azione di denuncia di nuova opera e di danno temuto) con le quali si attua ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] devono trasferire il loro potere a un organo nuovo e supremo, che abbia nei confronti degli Stati e diritto in Hans Kelsen, Napoli 1992.
L. Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno, Milano 1995.
D. Held, Democracy and the global order, Cambridge 1995 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] sistemi di radionavigazione.
Navigazione radioassistita e controllo radio del traffico aereo. - In molte parti del mondo sono entrati in vigore metodi nuovi, mentre numerosi altri sono stati sperimentati con successo. Inoltre è stato creato un vero e ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con l'Ātman, cioè l'anima individuale. "Il Brahman, la forza che tutti gli esseri incarna, che tutti i mondi crea, sostiene, conserva e di nuovo in sé riassorbe, questa eterna, infinita, divina forza s'identifica con l'Ātman, con quello che, se ci ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...