D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] amministrativo, 1949, parte IV, pp. 11-14; A. Martuscelli, F.D., in La Basilicata nel mondo, II (1925), 7, pp. 345 ss.; Finalmente un Capo!, in Basilicata nuova, 31marzo 1925; B. Ginnari, F. D., ibid., 18apr. 1926; G. A. Chiurco, Storia della rivoluz ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] con questa scuola il M. scrisse il libro L'unità del mondo nel sistema del pensiero (Palermo 1913), il cui titolo venne Rivista d'Italia (1915 e 1917), Politica (1921-22) e La Nuova Politica liberale (1923). Tra i saggi del M. non compresi nella ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] .
Lo scandalo suscitato dall'impresa, parimenti nel mondo musulmano e cristiano, fu complicato dall'inizio di e Federico II era destinato a riaprirsi cinque anni dopo, con un nuovo scambio di accuse e con la ripresa di un'attività diplomatica, che ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] , come anche di stringere rapporti e amicizie nel mondo culturale lombardo e italiano in genere. Fu in corona imperiale da parte del fratello Leopoldo II veniva dato un nuovo impulso in Lombardia a quella politica legislativa e di riforme che ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] profonda tra gli aspetti pubblicistici e privatistici nel mondo giuridico medievale, e in particolar modo nell'ordinamento straordinario di storia del diritto italiano; fu quindi chiamato di nuovo a Siena dove insegnò dal 1908 al 1913.
Seguendo lo ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] nelle analisi statistiche e di non fondare le scarse sintesi su di una concezione organica della vita e del mondo (Il nuovo indirizzo della sociologia in America, in Sociologia e teoria…, p. 26. Per la concezione della sociologia come scienza di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Tommaso
Massimo Ceresa
Figlio di Lucantonio il Vecchio e di Francesca di Soldano di ser Francesco di Cepparello, nacque a Venezia il 6 marzo 1494 e venne presto coinvolto dal padre [...] non cristiani, ma ormai comunemente accettati nel mondo della cultura. La reazione era evidentemente dovuta però anche da questo colpo, tanto che nel 1564 l'officina era nuovamente in buone condizioni.
Il 31 dic. 1558 il cardinale M. Ghislieri, ...
Leggi Tutto
NANI, Tommaso
Ettore Dezza
– Nacque a Morbegno, in Valtellina, il 21 agosto 1757 da Giovanni, mercante e possidente, e da Luisa Brisa.
Compiuti gli studi secondari presso il collegio Gallio di Como, [...] al dominio grigione, e tentò di inserirsi nel mondo accademico pavese. Sotto la guida di Cremani, diede alle codice di commercio, e il 30 agosto 1808 lo inserì in una nuova commissione formata per l’elaborazione del codice penale. Nel 1811 Nani curò ...
Leggi Tutto
Unione Europea, commercio internazionale e diritti umani
Fabrizio Marrella
L’entrata in vigore del Trattato di Lisbona ha segnato un profondo cambiamento nella struttura e nel funzionamento dell’Unione [...] , è stato oggetto di continue contestazioni. In attesa di una nuova e più rigorosa definizione dello status di Paese in via di di contribuire alla tutela dei diritti umani nel mondo attraverso l’esercizio del proprio straordinario potere economico. ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] della carriera professionale e dell'attività politica del D., il quale, insieme con altre personalità dell'antico mondo politico cittadino, espresse nel nuovo regime la continuità con la prassi di governo precedente e con le tradizioni municipali.
Al ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...