GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] (alcuni sostengono per il contagio della peste, altri per un nuovo parto).
Colpito da una profonda crisi interiore, il G. decise ), che lo avviarono a una buona affermazione nel mondo delle lettere, come sembrano dimostrare le quattro edizioni che ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] parrocchia di S. Pietro. Fu ancora utile con i suoi consigli al nuovo vescovo di Padova, cardinale Giorgio (II) Cornaro.
Il C. morì nella da Sodoma..., Padova 1712; La terza età del mondo overo Ragionamenti sopra la sacra genesi dopo la nascita ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] Folgaria divenne punto di ritrovo di personalità del mondo politico, culturale e artistico, tra le 182 s.; M. Saltori, Uno sguardo socialista sul Trentino di inizio secolo. Nuove lettere di A. P. a Victor Adler dagli archivi viennesi (1896-1914), ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] fini, è diritto del popolo modificarla o abolirla, e creare un nuovo governo, che poggi il suo fondamento nei principi e organizzi i costituzionalismo nei Paesi più giovani del Sud del mondo.
Altri due sviluppi significativi del costituzionalismo si ...
Leggi Tutto
I diritti umani
Maurizio Fioravanti
I diritti umani sono quei diritti che si ritengono propri dell’essere umano in quanto tale, come semplice vivente. Un primo passo verso i diritti dell’uomo è certamente [...] del sec. 20° si sia piuttosto all’inizio di una vicenda nuova, costruttiva di un vero e proprio ordine giuridico sovranazionale, destinato a interdipendenza sempre maggiore tra le diverse parti del mondo, essa è collegata ai problemi planetari della ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] ed una delle figure più attive e importanti del mondo politico veneziano del Trecento, Zaccaria Contarini, che gli fu veneta incaricata di portare le congratulazioni della Signoria al nuovo patriarca di Aquileia, Marquardo di Randek, che il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] costituito dalle turbolente città lombarde. Nel 1240 è di nuovo nel Regnum e chiede e ottiene da Federico la conferma i testi romani, complessivamente considerati, come esaustivi del mondo del diritto, utilizzabili dall'interprete per trarne i ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] e i vantaggi che sarebbero derivati dall'adozione di un nuovo codice civile, sostenendo che "le leggi, quali che esse temi giuridici.
Il M. prese le distanze da un mondo che non riconosceva più consono ai suoi principî riformatori allontanandosi da ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] in uno studio legale. Nei primi anni cercò di farsi strada nel mondo dell’avvocatura milanese fino a quando, la notte tra il 12 e ’A) e nel suo studio di via Brera fu ideato il nuovo numero de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] l'affetto per il fratello. Ne condivise le battaglie nel mondo accademico sostenendone, con vigore e gusto polemico, le ragioni. Quando ultimo suo scritto sulla trascrizione apparve postumo nel 1939 sul Nuovo Digesto italiano.
Il C. morì a Napoli il ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...