FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] mille Soli fiammeggianti serra, / di cui ciascuno avviva e irraggia un mondo, / che sarà mai quel che vanneggia ed erra / atomo di , in una ripresa di motivi danteschi e petrarcheschi completamente nuovì per l'autore (anche nel metro, la terzina), ...
Leggi Tutto
Nella tradizione retorica occidentale il termine amplificazione (lat. amplificatio, exaggeratio; greco áuxesis, da auxánō «accrescere») indica un complesso di tecniche che intensificano i discorsi con [...] secolo queste tecniche si confermano grazie ai nuovi diffusi manuali di maestri come Matteo di Vendôme ‘l dindi» (Purg. XI, v. 105); l’estate: «nel tempo che colui che il mondo schiara / la faccia sua a noi tien meno ascosa» (Inf. XXVI, vv. 26-27); ...
Leggi Tutto
MANILIO, Sebastiano
Sara Centi
Nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo; è comunemente ritenuto di origine romana.
Il suo nome, quando attestato per esteso, si accompagna sempre all'aggettivo [...] dediti allo studio - o al culto - del mondo classico, volsero il loro interesse anche all'antichità cristiana Chicago-London 1976, p. 34; P. Stoppelli, Preliminari per una nuova edizione delle "Porretane", in Letteratura e critica. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
BALSAMO CRIVELLI, Riccardo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Settimo Milanese il 20 ag. 1874 da una famiglia di piccola nobiltà, trascorse una giovinezza scapata e avventurosa, ma non priva di passioni e di [...] e letterari, frapposti alla sua tardiva entrata nel mondo della poesia. Dal 1920 fino alla sua morte B. C., in La Critica, IV(1936), pp. 100-107 (ora in La letteratura della nuova Italia, VI,Bari 1950, pp. 390-99); S. A. Chimenz, Un Poeta burlesco, in ...
Leggi Tutto
Dostoevskij, Fëdor Michajlovič
Guido Carpi
Lo scrittore che voleva risolvere l'enigma uomo
Sin dall'adolescenza Fëdor Michajlovič Dostoevskij si scontra con la realtà opprimente e brutale della Russia [...] dai lavori forzati! Basterà per volumi interi". Descriverà il mondo della katorga nelle Memorie dalla casa dei morti (1860-61 della servitù della gleba. Dostoevskij partecipa con entusiasmo al nuovo clima e fonda insieme a Michail la rivista Il tempo ...
Leggi Tutto
draghi e altri animali fantastici
Domenico Russo
Terribili o teneri, da sempre grandi protagonisti
Creati dalla fantasia popolare in tempi antichissimi, i draghi si sono insediati nei miti, nelle favole [...] e nei racconti di tutte le civiltà. Per secoli hanno fatto paura, ma da qualche tempo hanno trovato il nuovo ruolo di eroi divertenti e benefici
Il mondo è pieno di draghi
"Io sarò un pompiere! Io sarò un pompiere! Io sarò un pompiere!". È questo il ...
Leggi Tutto
Kipling, Rudyard
Riccardo Capoferro
L’arte di narrare l’India
Cresciuto in India e vissuto in Inghilterra e negli Stati Uniti tra Ottocento e Novecento, lo scrittore britannico Rudyard Kipling è autore [...] consiste nell’insieme di convenzioni sociali che tengono unito il mondo animale. «Questa è la legge della giungla, antica propria libertà. «Un prete mi ha dato dei vestiti e un nome nuovo. Un altro prete però era un pazzo. I vestiti sono molto pesanti ...
Leggi Tutto
Cervantes, Miguel de
Ines Ravasini
Il creatore del personaggio immortale di don Chisciotte
Miguel de Cervantes y Saavedra, scrittore spagnolo vissuto a cavallo tra il 16° e il 17° secolo, deve la sua [...] seconda parte del Don Chisciotte e le Otto commedie e otto intermezzi nuovi, mai rappresentati (1615). Morì a Madrid nel 1616; l'anno a nozze (La zingarella), ragazzi che affrontano il mondo della malavita (Rinconete e Cortadillo), locandiere che si ...
Leggi Tutto
balene, delfini, orche
Anna Fabiani
Mammiferi adattati alla vita marina
Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari e sono perfettamente adattati alla vita acquatica. Assomigliano esteriormente [...] Balene, delfini e orche abitano quasi tutti i mari del mondo e tendono a concentrarsi laddove le risorse di cibo sono meno di 5 minuti per riprendere fiato e prepararsi a un nuovo viaggio sottomarino.
Più mamme con i loro piccoli si riuniscono in ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Francesco
Enzo Noè Girardi
Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] Ragunanza letteraria istituita da Berlingero Gessi in casa propria; amico dello Stigliani, delle cui opere - il Canzoniero, il Mondonuovo e l'Occhiale - scrisse le prefazioni e gli argomenti; lodato dal Chiabrera, da Ludovico d'Agliè, da Ottavio ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...