BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] da, molti errori, che corrono nella veloce corrente di questo mondo... e mentre díscorre, e ragiona sovente colpisce tal'uno, che avrebbero certamente accolto con interesse la trama delle nuove e romanzesche avventure, chiunque ne fosse stato l ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] , p. VII) la sua capacità di osservazione minuta e ironicamente deformante è il "Piccolo mondo borghese" della famiglia, su cui sono incentrati i racconti (di nuovo in forma seriale, impostati su personaggi della famiglia dello stesso G.: la moglie ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] gruppo di dodici nobili fanciulli che dovevano far onore al nuovo cardinale legato Gaspare Contarini, egli ebbe modo di distinguersi eccessivo - come "i più cari ed amabili volumetti del mondo". Tutte queste edizioni sono prive di nome di tipografo, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] testimonianze, una posizione fortemente critica nei confronti del nuovo regime. Come molti esponenti del suo ceto egli espressione del clima romantico di rinnovato interesse per il mondo popolare mentre, per altro verso, s'inserivano in quella ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] alcune tra le pochissime manifestazioni di autocoscienza di un mondo, come quello romano antecedente al Sacco, in piena decadenza il titolo faccia prevedere: dopo gli Heroica veri e propri un nuovo epigramma di dedica a Leone X (p. 15 dell'ediz.) ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] si ha notizia di un ingresso autonomo del F. nel mondo bancario e commerciale con una compagnia che porta il suo nome I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind.; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; A. Ademollo ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] ed ora - evidentemente dopo il rientro di Cosimo - cercava di nuovo i suoi favori.
Perciò, dopo gli studi col Filelfo, E. l'8 aprile il cardinale Alfonso Borgia) sostanzialmente ostile al mondo umanistico. È probabile che proprio a questo momento - ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] esperienza ricca e incisiva, in cui percepì il "senso concreto del mondo classico" (Autobiografia, p. XV).
Il contatto con la lingua , p. 46). Nel 1964, quando ne assunse di nuovo la direzione, provvide alla creazione di due distinte biblioteche, ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] capo della Chiesa, celebrata come "la Regina e la Dominante del mondo, e come quella che è, per dir così, il centro l'età che fu sua, Milano 1879, p. 12; L. Vicchi, Nuovo saggio del libro intitolato Vincenzo Monti, le lettere e la politica in Italia ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] L'origine dell'uomo, Torino 1871; Viaggio di un naturalista intorno al mondo, ibid. 1872; La formazione della terra vegetale per l'azione dei pagina dell'igiene d'amore di Paolo Mantegazza, in Nuova Antologia, febbraio 1869, pp. 396-401), ma gli ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...