Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] trovato nella sua filosofia un antecedente e un punto di riferimento.
Uno dei testi più completi nel descrivere i 'nuovimondi' generati dalla simulazione attraverso il computer è Virtual reality (1991) di H. Rheingold, che analizza in modo accurato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] e il Bois de Vincennes.
Caduto il Secondo Impero, la nuova e brevissima rivoluzione della Comune produsse l'incendio di alcuni tra ) si compì la rivoluzione artistica che doveva dare al mondo la polifonia misurata. Leonino e il suo successore Perotino ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] reti geografiche, che collegano elaboratori situati in vaste aree geografiche in tutto il mondo.
In un sistema distribuito, acquista grande importanza un nuovo componente del software di base e di sistema, chiamato software per la gestione delle ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] politiche per i t. della UE si è indotto un nuovo ciclo di sviluppo, teso a rafforzare la coesione economica della Civil Aviation Organization), nel 1996 sono stati trasportati nel mondo, con servizi aerei di linea, 1380 milioni di passeggeri ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Presentemente il contributo delle accademie, in Italia e nel mondo, alla cultura e al progresso delle scienze o delle sua sede nel Louvre, nel 1661 al Palais Royal, nel 1692 di nuovo al Louvre. Subito famosa pel nome del suo fondatore, poi per quello ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a un ingresso e a un'uscita in modo da formare un nuovo sistema lineare (anch'esso a un solo ingresso e a una sola . Spencer-Brown, Laws of form, London 1969.
C. Castoriadis, Le monde morcelé, in Encyclopaedia universalis, vol. 17°, 1971, pp. 43-73. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] parole, si provoca la ricerca e l'apertura del nuovo sito, che a sua volta conterrà altre hot-words e un ruolo centrale. Si prospetta l'avvento di un mondo totalmente reticolato, un mondo di connettività universale, di interfaccia di tutti e tutto ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] equipaggiate con turbine a gas, ha portato tali impianti, nel triennio 1994-96, a superare il 40% della nuova potenza installata nel mondo (le centrali a vapore rappresentano ancora un'aliquota notevole soprattutto per i paesi in cui è disponibile il ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] sistemi compatibili con i caratteri sempre più dominanti di globalità e integrazione presenti nel mondo della produzione. Viene inoltre messa a fuoco la nuova figura professionale dell'ingegnere gestionale che si è andata ridisegnando di recente, in ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] G. Galilei che si connette con l'idea che il mondo ha una struttura matematica: quindi, una struttura matematica semplice. periodo. Lo studio dei sistemi caotici ha inaugurato una branca nuova della matematica - che, per certi versi, richiama l' ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...