La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] serie di saggi di natura diversa. I primi quattro mettono a fuoco, da diversi punti di vista, il mondo intellettuale della nuova classe di funzionari, emersa durante la dinastia dei Song settentrionali. Due di essi sono dedicati alle 'note in punta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] offrirono infatti per la prima volta un'immagine completa del mondo abitato e allo stesso tempo un metodo (anzi più la Grecia e nel 1491-1492 il Sud Italia da cui passò di nuovo in Grecia. Mentre nel 1491 proprio il Poliziano e Pico partirono da ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] , Politica e organizzazione sindacale: dal 1943 al 1948, in Il “sindacato nuovo”, cit., pp. 297-298.
65 Ibidem, p. 301.
66 Ibidem p. 16.
117 Ibidem, p. 16.
118 G. Baglioni, Cisl, mondo politico e mondo cattolico, cit., p. 59.
119 G.P. Cella, B. Manghi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] motti di celebrazione e di propaganda. I resoconti di fondazione di nuove capitali (da el- Amarna a Dur-Sharrukin) insistono sulla delimitazione dell'area urbana rispetto al mondo esterno e preesistente, con allusioni anche ad aspetti giuridici e ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] pur lavorando allo stesso modo uno ha preferito dedicarsi al mondo degli affari e l'altro all'insegnamento universitario? I a un regime variamente intermedio fra il vecchio e il nuovo? Se il nuovo regime è il più conforme al diritto e alla giustizia ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per l'archeologia classica campo privilegiato di indagine. Dal punto di vista dei contenuti la ricerca si allargò con nuovi interessi al mondo romano. Nel 1900 la conoscenza della Wiener Genesis fu largamente diffusa da E. Strong che ne diede la ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] (da distinguere da quella precedente, del secolo XVIII), che era partita dal mondo anglofono e che intendeva dare al cristianesimo uno slancio nuovo in risposta alla crescente scristianizzazione della società e della cultura, intravista da alcuni ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] modo si possono coniugare verum e certum, si può parlare del mondo con la certezza di dire cose vere che garantisce la matematica: anzi saggio non affidarsi a una sola tecnica "per vedere nuovi aspetti del fenomeno che interessa e tener conto di vari ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] (Gournay-sur-Aronde, Ribemont-sur-Ancre) e in altre regioni del mondo celtico vedono associati armi, animali e ossa o scheletri umani. Non si tratta di necropoli, ma di nuove forme di riti che prevedono l'esposizione e la manipolazione di cadaveri ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] segretario e la forza della sua visione ideale attirarono nuovamente verso la Dc rispetto e consensi, anche da parte del mondo giovanile. Questo nuovo corso si saldò all’evoluzione della situazione politica; dopo l’ennesimo appello socialista al ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...