• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
85 risultati
Tutti i risultati [15289]
Biografie [4277]
Storia [2033]
Arti visive [1319]
Religioni [1077]
Letteratura [998]
Geografia [562]
Diritto [804]
Archeologia [783]
Temi generali [648]
Cinema [677]

JATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Antonio Francesco M. Raimondo Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] italiana, 1892, n. 7, pp. 378-381) e due scritti Sulle nuove dottrine biologiche del prof. Minks e la simbiosi algo-lichenica (ibid., 1896, n diecimila esemplari provenienti da tutte le parti del mondo. Opere: oltre quelle citate nel testo: Ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – MINERVINO MURGE – EUROPA CENTRALE – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JATTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

BONAFEDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFEDE, Francesco Valerio Giacomini Nacque a Padova l'anno 1474; studiò medicina all'università locale e divenne medico assai apprezzato per la sua capacità professionale e per la sua erudizione. [...] le loro spetierie, e parimenti da altre provincie del mondo, tutte le maniere di piante, arbori e frutici Bertoloni, Not. stor. sull'origine dello studio dei semplici in Italia, in Nuovo Giorn. bot. ital., XXII (1890), pp. 8493; Id., Ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOIDANICH, Athos

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIDANICH, Athos Baccio Baccetti Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] includeva i parassiti e gli iperparassiti. Analizzò così il mondo entomologico gravitante sulla canapa, sul sorgo, sul susino, XCII (1950), pp. 1-11; La cecidoforia: fenomeno etologico nuovo, in Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, LXXXV (1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTUNATO da Rovigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia) Pamela Anastasio Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] , da cui F. riceveva piante e semi di ogni parte del mondo, la sua raccolta poté arricchirsi di preziosi esemplari, inclusi più tardi Nel settembre 1682 F. si trovava come infermiere di nuovo a Venezia, da dove, insieme con altri confratelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARICI, Paolo Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICI, Paolo Bartolomeo Maria Letizia Strocchi Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] sul quale intratteneva anche corrispondenza con varie parti del mondo. Giorgio Corner, cardinale e vescovo di Padova, lo arte dei giardini. Fu così che, per impulso di questo suo nuovo mecenate - essendo frattanto morto il cardinale -, il C. cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: GIARDINO ALL'ITALIANA – REPUBBLICA VENETA – MOGLIANO VENETO – GIOVANNI CORNER – SCIPIONE MAFFEI

tropismi e nastie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tropismi e nastie Alessandra Magistrelli Anche le piante si muovono I tropismi e le nastie sono movimenti propri delle piante in risposta a stimoli quali luce, forza di gravità, contatto, sostanze chimiche. [...] semplici, dimostrano l’esistenza di sensibilità anche nel mondo vegetale Reazione agli stimoli La capacità di percepire e, se vengono raddrizzati volutamente, dopo poco si curvano di nuovo. Anche altre piante si comportano così, per esempio i culmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – INFIORESCENZA – ELIOTROPISMO – EPIDERMIDE – GRAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tropismi e nastie (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali