Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] ai 9 milioni dei primi anni 1950. Il movimento naturale si mantenne intenso fino agli anni 1960 popolazione si dichiara non religioso.
Già sotto l’ internazionale, elaborando soluzioni che uniscono nuovi mezzi espressivi all’attenzione per la ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] religioso e l’amore del sontuoso e del fantastico insito nel genio nazionale. Viva parte in tale movimento ebbero H. Terbrugghen e G. van Honthorst (Gherardo delle Notti). Un nuovo interesse per l’arte veneta, l’attenzione per il colore e ...
Leggi Tutto
Il succedersi ordinato nel tempo di forme di movimento, e la frequenza con cui le varie fasi del movimento si succedono.
Il succedersi di varie fasi secondo un certo ordine e certi intervalli di tempo [...] di Châtillon, per es., ritenuto nel 12° sec. ‘nuovo Virgilio’, compose anche ritmi. La poesia ritmica, non concepibile Orléans e dei goliardi.
In Italia ritmici sono anzitutto gli inni religiosi, ma non mancano r. storici e politici, come il Carmen ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (n. İstanbul 1954). Di formazione tradizionalista, militò in gioventù nei partiti islamici e fu sindaco di İstanbul (1994-97): amministratore efficiente e popolare, suscitò tuttavia [...] libertà di espressione, soprattutto in campo religioso. Alle amministrative del marzo 2009 il dimissioni. Nonostante il vasto movimento di protesta si sia andato ha conferito l'incarico di formare un nuovo governo all'ex ministro dei Trasporti B. ...
Leggi Tutto
Categoria letteraria con cui la critica indica l’atteggiamento del gusto che si diffuse sullo scorcio del 19° sec., interessando innanzitutto la produzione letteraria ma anche il costume e gli orientamenti [...] maledetti» chiamò P. Verlaine i portatori di questa nuova visione della vita e dell’arte, annoverando tra tenda a distinguersi dal d., quale movimento o scuola a sé, spingendo all’ rispettivamente la componente simbolica e quella religioso-voluttuosa. ...
Leggi Tutto
Giorno o periodo di tempo destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni patriottiche o d’altro genere, spesso collegato al ritmo delle stagioni o al compiersi di determinati periodi di [...] socialiste e col movimento dei lavoratori si è sempre più generalizzata la f. del 1° maggio.
Le f., specialmente religiose, sono spesso celebrate per qualsiasi situazione religiosa che veda incontrarsi e scontrarsi l’antico e il nuovo, il mondo della ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] su un'opinione nuova). In altri casi, non esposti dai trattatisti ma risultanti evidenti dalla storia religiosa, abbiamo un a stalattiti è soprattutto adoperata negl'interni. Il movimento, iniziato a Granata, andò diffondendosi nell'Africa ...
Leggi Tutto
VALORI, Filosofia, dei
Renato LAZZARINI
Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, e che va distinto da una semplice psicologia dei valori. Questa [...] col coincidere. Un più esplicito riferimento ai valori religiosi come rivelatori della realtà profonda delle cose si ha conoscere. Tuttavia il concetto di valore ha assunto un nuovo ruolo nella cultura contemporanea come scienza dello spirito, in ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] della Chiesa in campo religioso, spirituale e ideologico. In altri termini, il movimento ecumenico si è sforzato là delle tradizionali barriere e la comune partecipazione a un nuovo, solenne moto di pentimento: si tratta di un rinnovamento ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] sono dei veri censimenti a scopo religioso), dei quali prima di allora non campagne, determina l'inizio di un movimento in senso inverso a quello che si lungo letargo, ripresero la via ascendente per una nuova fase di prosperità e di grandezzo. Sono i ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...