situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] (San Fiorenzo, Biguglia, Bastia e Corte), movimenti sociali-religiosi come quello dei Battuti. Per uscire da questa loro volta, la rivendettero nel 1478 ai Campofregoso, che la cedettero di nuovo al Banco di S. Giorgio nel 1485. E il Banco, stavolta, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] nasale sonante in cui il gaelico va d'accordo con il latino e di nuovo il britannico, in un certo senso, con l'osco-umbro. In base a col movimento panceltico. Risveglio teatrale si nota negli ultimi tempi: accanto agli argomenti religiosi del teatro ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] i tentativi di classificazione), di carattere filosofico e religioso da principio, e che ha assunto col tempo del secolo passato ed i primi di questo videro l'inizio di nuovimovimenti di studî, che si sono affermati soprattutto in Germania, ma che ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] oggetti: stoffe, carte da giuoco, immagini religiose per le case dei meno abbienti, ecc partecipi, cioè, al movimento che il David allora cont.); M. Bryan, Dict. of painters and engravrs, nuova ed., Londra 1903-05; C. Brun, Schweiz. Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] luna per ristabilire l'accordo fra i movimenti della luna e del sole. Gli anni di 28 giorni (gennaio e febbraio). Entrambi i nuovi mesi vennero inseriti tra la fine del decimo e relazione con la vita nazionale e religiosa dei Copti; i calendarî e ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] nuova università fu costituito un consiglio di cui fecero parte uomini di quasi tutte le tendenze religiose al solo porto di Londra.
Dato un così rapido incremento del movimento portuale, il vecchio sistema di fare approdare le navi lungo le ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] competenze si devono aggiungere quelle nuove degli addetti al movimento delle attrezzature meccaniche (trattoristi, .
Edilizia per il culto. - Le diverse confessioni religiose, teoricamente e ideologicamente molto distanti fra loro, tendono a ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] nuova, mentre l'interno delle maglie era costituito dai vecchi abitatori. Ed il processo, in varia misura, si è ripetuto molte volte, ed ha avuto, talora, movimenti . A tale scopo incomincia la propaganda religiosa e politica fra i Greci, fra ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] più intensa ripresa di ansie religiose. Il fratello Gherardo, col poi, che chiamerà "nefando", gli recava nuovi lutti e nuovi danni. Sopravvissuto a tante sciagure, egli "amici del P." i quali tutti, movendo dall'interesse che destano i nomi a lui ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] a causa delle lotte politiche e religiose lo Scaligero, il Casaubono e il Vico, ma da Giov. G. Herder e insieme dal movimento, che tra il sec. XVIII e XIX fa capo in Welcker e G. B. Niebuhr; a Gottinga di nuovo il Welcker e K. O. Mueller: con che ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...