MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] nato a Siracusa, ma vissuto a Taranto, in cui s'intravvedono più che non si vedano elementi indigeni richiamati a nuova vita dal movimentoreligioso del sec. IV - III. Discussa è poi l'originalità dell'arte della Magna Grecia. Ma pare assodato che la ...
Leggi Tutto
Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] masse di fedeli si formarono allora, dando al movimentoreligioso una intensità, che poi si perdette col tempo, Brasile, il De Sà Benevedes, che cacciò gli Olandesi. L'Angola fu di nuovo invasa nel 1665 dal re del Congo, Don Antonio, che fu respinto, ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] al formarsi delle nuove ideologie contribuirono potentemente le sette minori e le lotte religiose nei secoli che seguirono, e il sorgere della filosofia e delle scienze moderne. Ma, nonostante ciò, la Riforma non fu un movimento che possa contenersi ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] sec. XVII, quando le condizioni interne della Russia lo permisero. Allora di nuovo divennero più intimi i rapporti tra la Georgia e Mosca. Solo a esplosione, fra le tribù montanare, d'un movimentoreligioso-nazionale, il mjuridismo, per cui la lotta ...
Leggi Tutto
Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] Ma al tornare della primavera "le condannate a morte si svegliano a nuova vita... non hanno cambiato di colore, non hanno mutato di forma; scene e sentimenti del pietismo, di quel movimentoreligioso e morale che, pur attraverso esagerazioni e ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 6 febbraio 1612, da Antoine II Arnauld. È il "grande Arnauld". Risentì anch'egli l'influenza profonda di Saint-Cyran. Abbandonati gli studî del diritto per quelli di teologia, dottore [...] perpetuité de la foi (1669, 1672, 1676). Sospettato di nuovo nell'affare della regale, si rifugiò prima, per poco, a suo giansenismo, e la sua enorme influenza su tutto il movimentoreligioso e filosofico della seconda metà del sec. XVII. Le Øuvres ...
Leggi Tutto
J Movimentoreligioso teistico dell'India moderna iniziato da Rām Mohan Ray (1772-1833) e affermatosi soprattutto nel Bengala: la data ufficiale della sua costituzione può fissarsi nel 1828, in Calcutta. [...] destinato da Dio a bandire un nuovo verbo, in cui tutte le religioni nel 1905 muore D. N. Tagore. Il movimento oggi si divide in tre rami, e comprende in 29-74; e l'articolo Brāhma Samāj, in Encycl. of Relig. and ethics di J. Hastings, II, pp. 813-824 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ) e ordinate in quartieri raccolti attorno a centri religiosi; le parti nuove, dove si colloca il centro moderno, sono del fino a interessare anche la capitale. Nonostante il vasto movimento di protesta si sia andato rafforzando nei mesi successivi a ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] varo nel 1973 di una nuova Costituzione, Bhutto divenne primo e di Premcand. Nel 1936 nacque il Movimento degli scrittori progressisti (Taraqqī-pasand musannifīn) a la poesia (a sfondo epico, didascalico-religioso, o amoroso). Noto poeta d’amore ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] di Mars, in Studi critici, Verona 1878; Morfologia dei miti, in Nuovi saggi critici, ivi 1881; San Paolo, ivi 1882; Le religioni e vera e propria storiografia religiosa, prima più o meno direttamente ispirata dal movimento modernistico, poi sempre ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...