L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dei suoi componenti in tutti i suoi aspetti non solo politici e religiosi, ma anche privati. La polis è il mezzo attraverso il quale .
Il grande movimento ascensionale sociale che s'inizia col sec. X segna inoltre, con le nuove condizioni di vita ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] fra Inghilterra e Turchia, il sorgere del nuovo regno. L'‛Irāq corrisponde a una zona è l'omogeneità dal punto di vista religioso: di fronte ai più che 2 maggior copia di acque; discreto è perciò il movimento che vi ha luogo a valle di Mossul ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] mesi dell'anno e nei primi del 1938 il movimento contro la nuova costituzione, giudicata imposta, si è riacutizzato, e, svāmin, cioè lo sposo. Le più alte vette dell'esperienza religiosa sono raggiunte per mezzo del prema, che è dedizione dell'uomo ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] brahmanica cercò sempre di assorbire le nuove espressioni del pensiero religioso, alle quali del resto dava di vista filosofico le idee di Kabīr sono poco originali; ma il movimento che con lui s'inizia è importante, sia perché largamente diffuso fra ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] dal partito e da Mussolini, né le infuse nuova vita: al contrario, segnò la fine di una l'atteggiamento nel campo ecclesiastico-religioso. Il rispetto dei patti del due correnti, con una certa ripresa di movimento politico in seno al partito. La prima ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] spirito di riforma e dà vita a nuove congregazioni in Italia (Venezia e Abruzzo) Italia e la Francia dirigono il movimento dottrinale con celebri collegi e 18 provincie con quasi 600 conventi e 10 mila religiosi. Sul finire del sec. XVI aveva 31 ...
Leggi Tutto
SHINTOISMO (Shintō)
MarcelIo Muccioli
Priva in origine di appellativo, la religione nazionale dei Giapponesi ricevette il nome attuale di Shintō (donde il nostro shintoismo) quando, introdotto nel paese [...] in quello sociale (ad es., le autorità) e religioso (gli dei). Motoori (v.), in un passo famoso unisce agli dei nel gustare il riso del nuovo raccolto, l'Onie o daijoe (grande offerta al sec. XIII, quando il movimento inaugurato dai wagakusha (v. ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XI e nella prima metà del sec. XII dominò il Marocco, parte dell'Algeria e la Spagna musulmana. La fondazione di tale impero si deve ad alcune [...] deglí Almoravidi, cioè la formazione di una nuova forza religioso-politica in mezzo ad una popolazione di rudi Tūmart e successogli il famoso ‛Abd al-Mu'min nella direzione del movimento almohade, ‛Alī e i suoi tre successori Tāshufīn ibn ‛Alī, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Gentile
Maurizio Torrini
Protagonista con Benedetto Croce del rinnovamento culturale dell’inizio del 20° sec., Giovanni Gentile conquistò nel primo dopoguerra una fisionomia propria, nella [...] ripensamento. Ora (1915) diviene l’apostolo pieno di afflato religioso, del quale bisogna scrivere la storia di un’anima più sanciva la fusione tra Risorgimento e fascismo. Il nuovomovimento politico si presenta come una compatta visione della vita ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] confinato, ma da lì a poco liberato per essere di nuovo arrestato nel 1943. Dopo la Liberazione fondava in numerose città Firenze 1961, ad Ind.;G.Cattaneo, L'uomo della novità. Storia di un mov. relig., in Paragone, XVIII (1947) n. 214, pp. 74 ss.; A ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...