MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] maturò la svolta della propria sensibilità religiosa. Il 7 febbr. 1538 era nuovamente a Roma, al servizio di Fabio napoletane, LXXXIX (1972), pp. 193-203; P. Lopez, Il movimento valdesiano a Napoli. Mario Galeota e le sue vicende col S. Uffizio ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] erano radicati nello stesso movimento illumini stico, che del suo tempo, le affermazioni più aperte alle nuove esigenze e assai meno comuni di quei che " ha liberato gli spiriti dal fanatismo religioso e ha mostrato le tristi conseguenze (anche ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] Nello stesso tempo aumenta il numero delle opere religiose, molte delle quali sono andate perdute: 'altare a doppia fronte dell'ospedale di S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S base. Le pose e i movimenti sono studiati in un equilibrio ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] di antica amicizia. Non era cosa nuova. Altri sovrani longobardi prima di lui - quali forze stessero dietro al movimento di resistenza all'usurpatore. Tra i S. Maria foris portas di Castelseprio e la storia relig. dei Longobardi, in G. P. Bognetti-G. ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Vincenzo
Pasqualina Spadini
Nacque a Città di Castello il 27 luglio 1787, primo dei dodici figli di Paolo, fabbro, e di Matilde Moretti. Era pertanto fratello maggiore di Giuseppe, scultore, [...] eseguire ritratti e tele di soggetto religioso che gli venivano ordinati da interprete d'eccezione del contemporaneo movimento neoclassico e profondo conoscitore delle oculatezza le promesse del Cristaldi, di nuovo in auge con la Restaurazione, che ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] del vero e proprio movimento nazionalista nonché il progetto di una rivista che della nuova formazione politica fosse coerente politico ma anche "il significato non contingente... etico, religioso, universale"; ciò, tuttavia, non gli avrebbe impedito ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] insegnanti che gli procurarono qualche raffreddamento nella pratica religiosa. Dopo il diploma vinse il concorso presso alcune diramazioni dei focolarini, come il Movimento famiglie nuove e il Movimento umanità nuova.
Fu questo uno dei traguardi che ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di robusta, ispirata creatività e non si fece condizionare da un movimento che pure lasciò una forte impronta sulla musica del culto cattolico nuovo e più ampio significato della ‘musica sacra’ quale arte pubblica, punto di raccoglimento religioso e ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] lavorativo ed esistenziale nuovo. Come ha sottolineato il suo maggiore biografo A. Agnoletto, «l’interpretazione del cristianesimo in senso sociale, l’interesse sempre vivo per i problemi ed i movimenti a sfondo religioso, l’attività universitaria ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] , come molti nobili, di accettare dal nuovo governo cariche ed onori.
Assunse però un perseguitarlo, ritenendolo il capo del movimento rivoluzionario rifugiato in Svizzera.
Residente e simmetria fra il problema religioso irlandese e quello dei valdesi, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...