MORGHEN, Raffaello
Massimo Miglio
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Roma il 19 settembre 1896, da Guglielmo e da Matilde Cecchini, vedova Ricotti, già madre di tre figli.
Le necessità della nuova famiglia [...] 1927).
Molto significativo sul piano personale, religioso e scientifico fu l’incontro nel 1916 il tempo in cui si annuncia una nuova età con la separazione tra mondo Carlo Jemolo e nel 1951 al movimento dell’Unificazione liberale, con la ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...] movimento di espansione verso la pianura avviato da quei duchi-conti, movimento pacifico, giusto e religioso. Di tale giudizio lusinghiero Indicem; G. Da Re, Testamento di Piccardo della Scala, in Nuovo Arch. ven., IX (1899), p. 356; C. Cipolla ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] In virtù dell’opera di assistenza materiale e religiosa svolta a favore delle famiglie dei combattenti, il movimento cattolico a Firenze (1900-1919), Roma 1969, passim; L. Bedeschi, Nuovi documenti per la storia dell’antimodernismo…, in Nuova Rivista ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] 1941), p. 76; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo le sue missioni diplomatiche dal 1798 al 1716, in Nuova rivista storica, XXXIII (1949), 4-6, pp Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969; E. ...
Leggi Tutto
MARCO da Montegallo (Marco del Monte Santa Maria)
Hélène Angiolini
Nacque nel 1425 a Fonditore di Montegallo, località dell'Ascolano nota anche come Santa Maria di Montegallo, da Claro di Rainaldo "de [...] sempre da esponenti del movimento osservante, che non vide il rinnovamento di una società.
M. era di nuovo a Vicenza nel 1496, dove morì il 19 35 s.; Id., Azione politica e sociale dei religiosi in Ascoli…, in Studi francescani, XIX (1947), ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] bolla Unigenitus (1713), che aveva condannato nuovamente il movimento, colpendo le Réflexions morales dell’oratoriano del fenomeno nel panorama europeo, secondo un piano politico-religioso che rivela accordi precisi anche con il giansenismo francese. ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] da una posizione defilata nel movimento giansenista italiano a una M. Rosa, Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, ad indicem; O. Mille voci, 1987, n. 13, pp. 22-28; Id., Nuovi materiali di G.B. G., in Quaderni camuni, XII (1989 ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] nov. 1926, aderì al movimento antifascista liberal-conservatore dell' : Indici per autori e per materie della Nuova Antologia dal 1866 al 1930, a cura O. Confessore, Conservatorismo politico e riformismo religioso. La "Rassegna nazionale" dal 1898 ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] da taluni settori degli Ordini religiosi italiani a contatto con il nuovo clima culturale razionalistico e Settecento, II, I,Padova 1942, pp. 44 ss.; E. Damming, Il movimento giansenista a Roma..., Città del Vaticano 1945, pp. 242, 246, 305 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] momento egli divenne una delle figure di maggior spicco del movimento della "riforma" francescana, del cui programma si fece e fermenti religiosi, sociali e politici largamente diffusi, spinse le autorità ecclesiastiche ad occuparsi di nuovo di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...