MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] nuove teorie funzionaliste e i nuovi materiali senza farsi dominare da spinte internazionaliste. L’ampio saggio che pubblicò nel 1938 sul Movimento il riferimento storico-tipologico e l’edificio religioso.
Per la nuova sede degli uffici per l’Ente ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] alle due mostre del MIAR (Movimento italiano per l’architettura razionale ricominciare da capo. La codifica di un nuovo linguaggio ‘popolare’ nato nelle periferie, in contatto anche con altri ordini religiosi e nel 1947 affidò loro l’ampliamento ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] sottolineando il suo «non dubbio e religioso attaccamento [...] alla augusta persona del Re stipendio né pensione, Scura cominciò così un nuovo esilio nella città natale. Le cose ; Ead., Napoli 1848. Il movimento radicale e la rivoluzione, Milano ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] nuovo istituto, limitando così l'intervento dell'A.C.I. nel mondo del lavoro solo ai problemi religiosi 547 ss., 552; G. Rossini, Banche cattoliche sotto il fascismo, in Il movimento cattolico nel periodo fascista, Roma 1966, pp. 5-166 (partic. le pp. ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] Emilio; nel 1899 si unì con solo rito religioso ad Annetta Marini, anche lei vedova con una figlia , si occupava di movimenti internazionali di lavoro.
Nel il PLI. Iniziava così per lui una nuova stagione.
La capitale era guidata da Salvatore ...
Leggi Tutto
CANUDO, Ricciotto
Sisto Sallusti
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] cui discopre le origini del sentimento religioso e del principio gerarchico"; P. di ritornare in Italia e si stabilì di nuovo nella città d'adozione, dove riprese la e la scultura; questo "circolo in movimento" si conclude nella settima arte, la ...
Leggi Tutto
MOLESCHOTT, Jacob
Alessandra Gissi
(Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] antropologica del fenomeno religioso. Al tempo stesso un secondo di immobilità. In eterno movimento si rincorrono sentimenti e pensieri, volontà 'istituto clinico medico, concepito con criteri nuovi, corredato di un laboratorio di ricerca, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] Firenze nel 1578 per raggiungere la nuova sede, di cui in seguito avrebbe corpo composto di materia corrottibile, un movimento, che sia continuo et perpetuo ecclesiastici ed è marcata profondamente da esigenze religiose: il volume è dedicato a Valier ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] A., rotto ogni indugio, depose l'abito religioso e riparò anch'egli oltr'Alpe.
Da Zurigo anche la continuità del movimento scientifico del '600italiano ecc.
A questo impasto di vecchio e di nuovo, che contrappunta un momento della cultura meridionale e ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] nuovo, avviando una politica di formazione dei giovani che mirava a infondere in loro un vero e proprio culto religioso di Fiume, Milano 1966, ad indicem; E. Santarelli, Storia del movimento e del regime fascista, Roma 1967, ad indicem; N. Valeri, Da ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...