GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] G. all'interno di quel movimento: garantiva sussidi ai membri poveri della "setta lutherana" e non faceva mancare i testi indispensabili alla nuova riflessione religiosa, in primo luogo la versione volgare del Nuovo Testamento (Bianco, La comunità di ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] cui costruire un nuovo tempio.
L’episodio ), pp. 419-426; S. Mastrogiovanni, Un riformatore religioso del Risorgimento B. M., Torre Pellice 1957; . 143-180; Id., Luigi Desanctis e il movimento evangelico fra gli Italiani durante il Risorgimento, Torino ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] dell’Archivio per la Storia del movimento sociale cattolico in Italia, 2007, n. 1, pp. 21-30; G. Farris, La fatica di essere Chiesa. Impegno religioso e culturale dei cattolici savonesi dal 1920 al 1940,Savona 2007; L. Nuovo, Genova, II. Dal XVI al ...
Leggi Tutto
ROSSONI, Edmondo
Enzo Fimiani
– Nacque a Tresigallo (Ferrara) il 6 maggio 1884 da Attilio, operaio, e da Dirce Cavalieri, i quali ebbero anche una figlia, Giuseppina.
Dopo gli studi ginnasiali nel collegio [...] mutò linea e mostrò simpatie verso il movimento fascista. Nella capitale, dal 1920 circa, dal re dall’ultimo elenco di nuovi senatori (febbraio), fu contattato per gli fecero assumere l’identità di un religioso, a fine novembre lo ricondussero in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] (1977) e quindi di nuovo di Scarpellini (1976) portarono a in La beata Angelina da Montegiove e il movimento del Terz'Ordine regolare francescano, Roma 1984, da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] finanze vaticane, ai capi di comunità religiose e ne parlò pure con Pio X saper valutare l'importanza che nuovi mezzi, quali il cinema, l'opera sociale di L. C. Aspetti e mom. del mov. cattol. nel Veneto, Brescia 1968. Dello stesso autore cfr. ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall’Archivio pp. 61-81; P. Lopez, Il movimento valdesiano a Napoli. Mario Galeota e le sue M. Firpo, Valdesiani e spirituali. Studi sul Cinquecento religioso italiano, Roma 2013, pp. 87 s., 100, ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] dal rito civile e dalla cerimonia religiosa.
I cinque giorni di festeggiamenti che di sé l’icona per un nuovo inizio della storia italiana, negli reazionarie: ferma sostenitrice della repressione dei movimenti di piazza, esercitò non poca influenza ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] lo indicò al nuovo pontefice Benedetto XIV 223, 255, 266, 358; E. Damming, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del XVIII secolo, 1997, pp. 1052 s.; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore, Venezia ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] resta l'incisione).
L'avvento del nuovo sovrano non sembrò minacciare la solida situazione , e soprattutto numerose grandi tele di soggetto religioso e ritratti, tra i quali il S. a definirne lo stile: senso dei movimento, contrasti di luce e ombra, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...