PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] di qualità, un cimbalo «di qualche nuova invenzione» (alla maniera del cembalaio Giuseppe linguaggio armonico, nelle indicazioni di movimento dei singoli tempi e nei dei missionari non fosse dettata da odio religioso ma da «sospetti di aderenze» con ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] erano in una posizione di grande debolezza: il nuovo re era stato per parecchi anni prigioniero degli anche la regolarizzazione del movimento dei penitenti, sviluppatosi dei penitenti legati ad altre famiglie religiose, che si videro in un ...
Leggi Tutto
MONACO LA VALLETTA, Raffaele
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a L’Aquila il 23 febbr. 1827 da Domenico e da Maria Maddalena De Felici-Umani, in una ricca famiglia borghese originaria di Chieti.
Il secondo [...] e alla coazione materiale per fini religiosi. Partecipò quindi ai lavori di una nuova commissione istituita da Pio IX il .; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1955, p. 207; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia. Dalla ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] indirizzava verso gli esponenti del pensiero religioso della Restaurazione (J. de Maistre, , ma il 25 sett. 1847, di nuovo nell'occhio del ciclone per un articolo Del risospingere il papa ad appoggiare il movimento nazionale. Poi, fuggito Pio IX ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] Soprattutto, dal punto di vista religioso, preoccupavano la S. Sede i all'interno del paese una reviviscenza del movimento calvinista. Spettava al B., secondo le del febbraio è la stipulazione di un nuovo trattato franco-olandese per la lotta contro ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] nuovo a Parigi, che dovette però abbandonare per Londra a causa dei decreti Ferry che espellevano le congregazioni religiose , Verso la Rerum Novarum: C. T. de’ Q. barnabita, il movimento cattolico e il suo Che fare per la Russia? del 1880, in Rivista ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] S. Domenico Maggiore "ipocrita collotorto", si creò presto un movimento di ribellione, contrassegnato da violenze verificatesi a S. Pietro aveva stimato per "bon religioso" (Amabile, III, p. 199). Il 10 maggio 1600, di nuovo esaminato a Napoli davanti ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] primi anni del nuovo secolo, viveva una fase molto intensa sia di rinnovamento culturale e religioso - e i pp. 227-230; M. G. Rossi, Le origini del partito cattolico. Movimento cattolico e lotta di classe nell'Italia liberale, Roma 1977, pp. 177, 419 ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] concioni la compatibilità dell'osservanza religiosa con la fedeltà alle nuove istituzioni. Alla Chiesa si 1986, a cura di L. Giorgi - M. Rubboli, Firenze 1988, ad indicem; Movimenti evangelici in Italia dall'Unità ad oggi…, a cura di F. Chiarini - L. ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] e di democrazia per la sua gente.
Il movimento dei Fasci, sotto il primo governo Giolitti (15 teoria evoluzionistica applicata al problema, religioso. Di rilievo una Nota personale , il B. si inserì di nuovo nella lotta politica in occasione del ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...