PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] Francesco Barbo, signore di Cosliacco e noto patrono del movimento evangelico in Istria. Ammesso nel Consiglio cittadino di Cherso condotta esemplare. Egli non nascose le sue nuove convinzioni religiose: diede alle fiamme gli oggetti 'idolatrici' che ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] una scelta operata dal nuovo sovrano, Ferdinando III, in 6-27; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, ad ind.; M. Rosa, Il in Italia, Roma 2006, II, Il movimento giansenista e la produzione libraria, ad ind., ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] nuovo indirizzo di ricerca fu il Sommario d'una filosofia della religione (Bari 1923) dove il G. delinea un'interpretazione generale del fenomeno religioso quella sede avversò l'accordo elettorale con il movimento dell'Uomo qualunque, dando vita a una ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] difendere con sufficiente convinzione e fermezza la nuova fondazione religiosa di Antonio Rosmini (Istituto della carità). verso Casa d’Austria, ma anche convintamente guadagnato al movimento ultramontano (come dimostra il suo esplicito giubilo in ...
Leggi Tutto
LIMENIANI, Arnaldo (Arnaldo da Limena)
Hélène Angiolini
Nacque intorno al 1185 probabilmente a Padova. Il L. apparteneva alla famiglia capitanale dei da Limena - dal nome della località ai margini del [...] è un chiaro indizio - e nuove realtà ecclesiastiche come l'Ordo monachorum S. Benedicti, più noto come movimento degli "albi", nel quale erano destinate a confluire, per iniziativa di Giordano Forzatè, comunità religiose diverse riunite in un'unica ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] concessa nel marzo 1896.
Con il nuovo secolo il M. collaborò ai numeri rinsaldare il sentimento religioso più che a educare «L’Università popolare», in Id., Errico Malatesta e il movimento anarchico italiano e internazionale 1872-1932, Milano 2003, pp ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] importante documento di legislazione in cui trovò sbocco il movimento pedagogico del Risorgimento.
Il B. fu membro della Accademia torinese tre dialoghi intitolati Il nuovo Eutifrone, pubbl. con il titolo La questione religiosa (Torino 1861).
L'opera ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] e quello della stampa e propaganda. Esso diede al movimento dei cattolici trentini non solo una solidità organizzativa ma del programma religioso di Pio XI come le riforme liturgiche, le istituzioni relative al canto sacro, la nuova pastorale circa ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] moltiplicavano gli interventi di religiosi e di matematici come da f. Leonardo di Stagio Dati [...]. La nuova sfera pure in ottava rima di f. 2002, pp. 331-462; A.F. Verde, Note sul movimento savonaroliano, in Memorie domenicane, n.s., 1995, vol. 26 ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Vincenzo
Rosalba Dinoia
– Nacque a San Martino d’Agri (Potenza) il 5 giugno 1819 da Raffaele, medico chirurgo e fervente giacobino, e da Rosalinda de Simone (Minopoli, alla quale si rimanda [...] ’appoggio di Marsigli, legato al movimento filellenico dal 1839, il M. e il poeta Giuseppe Regaldi che avrebbe nuovamente incontrato qualche anno dopo in Egitto. Fin storico della rivolta a discapito di quello religioso, accuse dalle quali il M. si ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...