CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] il C. "proponeva... una nuova Costituzione della Chiesa e considerava tale difficoltà ad aderire, tra i primi., al movimento di Carlo Passaglia; a firmare la petizione a siccome il sistema dei concordati religiosi-politici non può sussistere se ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] del secolo, e l’arrivo del «rinnovatore» finale (di nuovo un sovrano) che porterà una condizione di pace (Le profezie mondo religioso trecentesco, ingiustamente sottovalutato, fu piuttosto rilevante. Egli fu capo spirituale di un vasto movimento ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Nestore
Gino Benzoni
MARTINENGO, Nestore. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1547-48, ultimogenito di Alessandro di Gianmaria, del ramo dei conti Martinengo di Barco, e [...] Ulisse Martinengo, Brescia e la «religio Helvetica» (1572-1574), in Riformatori godette d’una certa libertà di movimento, grazie alla quale, in modo Delle fortificationi…, Venetia 1597, pp. 52-104 e di nuovo, ibid. 1609, pp. 56-110 e parzialmente in ...
Leggi Tutto
GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] di cui uscirono solo pochi numeri. Presa di nuovo residenza a Milano, nell'ottobre 1865 vi assunse 'insegnamento religioso e 162; S. La Salvia, La rivoluzione e i partiti. Il movimento democratico nella crisi dell'Unità nazionale, Roma 1999, pp. 11 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] da tutt'e due le parti del nuovo modus vivendi.
In tale ottica, si a chi ne era lontano la pratica religiosa.
Per creare i cappellani del lavoro passim; G. Tuninetti, F. M., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, III, 1, Casale 1984, pp. 377 ...
Leggi Tutto
GAMBARO, Angiolo
Franco Cambi
- Nacque a Galliate (Novara) il 16 febbr. 1883 da Luigi e da Angela Clerici.
Formatosi nell'ambito della cultura ecclesiastica piemontese, frequentò il seminario di Novara [...] storico e un'attenzione convinta al rinnovamento della vita religiosa.
Fin dagli anni del seminario il G. aveva seguito le idee del modernismo, mantenendo «una fitta rete di relazioni» con vari esponenti del movimento (da A. Houtin a G. Semeria, a E ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] la pietà personale, la dimensione del sentimento religioso, la passione missionaria. I fermenti più Il movimento ecumenico, Roma 1948; Il problema del male, Torino 1954, 1987; Il problema del cattolicesimo, Torino 1962; La nuova cattolicità ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] Bissolati (Le origini del movimento operaio socialista nella provincia perorò l'abolizione dell'insegnamento religioso nelle scuole elementari e 367; E. Brundy, L'idea del diritto nelle nuove correnti della filosofia giuridica in Italia, Napoli 1929, ...
Leggi Tutto
GALANTARA, Gabriele
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelupone, presso Macerata, il 18 ott. 1865 da Giovanni e da Giulia Terenzi in una famiglia di nobili decaduti. Nel 1874 entrò nel convitto provinciale [...] G., che era attivamente impegnato nelle file del movimento socialista romano, fu di nuovo arrestato per aver partecipato ai moti di maggio. piano del costume, della morale e del sentimento religioso "delineando l'immagine del prete lussurioso, geloso ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] 1903, come parroco di S. Antonio Nuovo.
Nel 1906 fu nominato esaminatore prosinodale ’ingerenza degli aderenti a questo movimento anche nella vita della Chiesa allo scopo di prestare l’assistenza religiosa nella lingua dei fedeli secondo le regole ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...