GENTILE da Foligno
Paolo Vian
Ignoti sono il luogo e la data della sua nascita, da porre presumibilmente negli ultimi decenni del XIII secolo, né si conoscono le circostanze della sua entrata nell'Ordine [...] in Il b. Tomasuccio da Foligno, terziario francescano, ed i movimentireligiosi popolari umbri nel Trecento, a cura di R. Pazzelli, Roma 1902, p. 218; S. Minocchi, La leggenda antica. Nuova fonte biografica di s. Francesco d'Assisi tratta da un codice ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] quotidiano che "sorge col fermo proposito di ravvivare quel sentimento religioso di consolidare la fede in quei dogmi e di far di simpatizzare col movimento democratico cristiano autonomo; intanto il giornale iniziava una nuova rubrica nella ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] un vero e proprio mosaico politico-religioso, nel quale la capacità di manovra un accordo con l’ala utraquista del movimento hussita, sulla base di una professione Una vicenda più complessa fu quella del nuovo arcivescovo di Praga, Zbyněk Berka z Dubé ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] dal S. Uffizio per aver concesso il funerale religioso a Gabriele D’Annunzio, celebrato a Gardone Riviera «Non vedo la necessità di un nuovo dogma, che renderebbe più difficile il e alle modalità organizzative del movimento giovanile di AC. Il 1 ...
Leggi Tutto
JANNI, Ugo
Laura Ronchi De Michelis
Nacque all'Aquila, il 10 sett. 1865, da Enrico e da Carilia Strina, in una famiglia agiata e fortemente impegnata nella causa della Unità d'Italia.
Il padre era stato [...] ). Nell'aprile 1901 venne eletto un nuovo Consiglio di Chiesa e lo J. le aspirazioni a un rinnovamento religioso, che in Italia appariva più . Vinay, Storia dei valdesi. Dal movimento evangelico italiano al movimento ecumenico (1848-1978), III, Torino ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] Rosello fu in contatto con molti personaggi rilevanti del movimento riformatore nella Repubblica di Venezia come Pier Paolo libri che cercavano di diffondere in modo nicodemitico le nuove idee religiose: nel 1549 il Discorso di penitenza [...] a un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] voto di castità, povertà e obbedienza, come altri ordini religiosi, ma vivevano nel mondo, senza nessuna vita in comune, ebbe poi il coraggio di riconoscere nel movimento studentesco una profonda e vera esigenza di nuovo (si veda Fui come tutti miope: ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] non fu tra i fondatori del movimento e che non partecipò alla prima la loro appartenenza ad un Ordine religioso, erano vincolati dal voto di bolognesi, dove il suo Ordine aveva stabilito una nuova sede. Dal ritiro di Ronzano, dove si trovava ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] sulle pagine di L’Ordine nuovo. Scrisse poi un lungo articolo del proprio patrimonio religioso e morale. A pp. 5-17; S. Tramontin, G. S., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, II, I protagonisti, a cura di F. Trainello - ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] morale e religioso tradizionale» ( -bibliografica alle pp. 480 s.); M. Caffiero, La nuova era. Miti e profezie dell’Italia in Rivoluzione, Genova . Stella, Il giansenismo in Italia, II: Il movimento giansenista e la produzione libraria, Roma 2006, p ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...