ETTORRE, Domenico
Maria Cristina Giuntella
Nato a Leonessa (Rieti) il 7 luglio 1882 da Fabrizio e da Giuseppina Crescenzi, studiò prima presso il seminario di Rieti, quindi a Roma presso la Scuola apostolica [...] agosto 1920 una settimana religioso-sociale che si clero e al popolo per il Natale e il nuovo anno. Ma se il richiamo alla pace e 47 s.; F. Frascarelli, E.D., in Diz. stor. del movimento catt. in Italia, III, 2, Casale Monferrato 1984, pp. 338 ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] si inserì dunque in quel movimento riformatore toscano che affiancò la mancò di stringere amicizia con singoli religiosi, tra cui l’abate Ruggero S.A.R. le Granduc de Toscane» al nuovo ministro degli Esteri, Charles Gravier conte di Vergennes ( ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] adatto ai tempi quieti e di movimento graduale guidato dall’alto di Carlo che Thaon di Revel non utilizzasse i nuovi strumenti della politica, a cominciare dai alle istituzioni anche se non condivise, religioso nel foro interiore ma senza farne un ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] marzo 1852 il M. si recò di nuovo a Napoli e riprese l’attività creatrice a carattere politico-religioso Naples hérétique et national genevois, XLIX (1930); S. Baridon, Aspetti del movimento riformistico italiano in alcuni scritti di M. M., Torre ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] al potere politico, economico, religioso e militare dell’isola durante ancora autonomisti e il movimento nazionale italiano. Statella si C. Pinto, Il patriottismo di guerra napoletano, 1861-1866, in Nuova rivista storica, C (2016), 3, pp. 841-869; A ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] democratici nel Consiglio comunale. Il nuovo sindaco, Fedele De Siervo, dei beni delle corporazioni religiose incamerati dallo Stato, caldeggiò Ginevra 1928, pp. 101, 109; A. Romano, Storia del movimento social. in Italia, Bari 1966-67, I, pp. 239, ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] supremo e le forme varianti dell’esperienza religiosa.
La seconda tappa fu Parigi dove esaminò culturali. Posizione del tutto nuova rivolta a interpretare una realtà prevalenza sul metodo seminariale propugnato dal movimento di idee nato nel 1968.
Per ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] , un linguaggio del tutto nuovo per freschezza cromatica, movimento brioso nelle composizioni e utilizzo e in Liguria nel Settecento, Genova 2000, pp. 376-379; L. Magnani, Lo spazio religioso, ibid., pp. 286-291; L. Rossi, G.A. R., ibid., pp. 432 ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] Fallacara-N. Lisi. Nel clima della rinascita religiosa degli anni Venti, diventò frate del terzo ordine cattolica al vasto movimento culturale europeo del via Giusti n. 9, impegnato nella nuova esperienza della pittura, ritratti e paesaggi ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] . - in quei giorni in movimento tra Torino, Casale e Alessandria - rifiutò; e quando il nuovo re, Carlo Felice, annullò le di studi e di letture, specialmente di carattere filosofico e religioso, e segnati da un ritorno alla fede. Pur rimanendo legato ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...