SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] con l’enciclica Pascendi il movimento modernista: due eventi che non alla ricerca storica, tornando agli studi religiosi (si segnalano in particolare le due con i comunisti, anche se nel settimanale La Nuova Europa, da lui fondato a Roma (dove si ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] come tratto essenziale della sua vocazione religiosa. Vi entrò nel 1942, di scrittrice e teologa, presto espressa in un nuovo romanzo, L’ora di notte (Torino 1960 una malattia che ne limitò la libertà di movimento, ma non il ritmo monastico delle sue ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] con i nuovi colleghi, finché fu travolto, assieme ai moderati, dalla montante marea del movimento democratico e si ecclesiastici, alla libertà di stampa e di predicazione ai religiosi; per le altre materie vennero conservate le leggi leopoldine. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] Maffei, ma nel complesso movimento di benefici creato dalla Erasmo di Legnano. La prima pietra del nuovo edificio dell’ospedale Maggiore milanese, atto più il che sembra confermare la volontà del religioso di mantenere uno stato di povertà nonostante ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] , almeno in parte, di quelle aspirazioni religiose che erano state alla base del movimento modernista all'inizio del Novecento.
Il D dalle remore della pura erudizione, arricchì di motivi nuovi i temi della sua indagine storica. L'armonizzazione ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] intransigente sul piano religioso si era tenuto pensiero e le opere, ibid. 1945; Il nuovo ordinamento economico-sociale, in Politica di sinistra stato curato da G. Ignesti in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di G ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] dando origine a un nuovo ramo della famiglia. Dopo l’Unità d’Italia il nonno Vincenzo si trasferì a Roma. Di profondi sentimenti cattolici, fin da giovane studente Rufo fu attento ai movimenti di carattere sia letterario sia religioso e la sua villa ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] sarebbe stato conferito due anni dopo, di S. Maria in Aracoeli.
Di nuovo a Roma a fine 1827, il F. riprese una vita appartata fatta prefetto, questo grande movimento non si svolse nel segno di una sorta di colonialismo religioso né tenne precipuamente ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] dell'iniziativa vescovile all'interno del movimento di riforma che coinvolse le di prelati sembra testimoniare una nuova e precisa volontà del Papato dei culti si inserisce in un programma religioso di ampio respiro che trova testimonianza anche nel ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] di quei primi anni di vita del movimento. Nel gennaio 1909 era tra i fondatori In questi lavori si pone, come elemento nuovo, l'indagine dei rapporti tra filosofia e in armonia con una ricca sensibilità religiosa e insieme storicistica.
Vasto è pure ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...