MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] Sud e nel 1924 fu direttore di Nuovo Romanticismo. L’attività di insegnante lo contadina siciliana con una tensione religiosa autentica (Sciascia, p. 275 Sindoni, P. M., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, III, 2, Le ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] ecclesiastico e dell’insegnamento religioso. Nel 1871 la Società vicino a Giovanni Giolitti, e di nuovo venne smentita dalla S. Sede del Vaticano 1954, pp. 207 s.; A. Gambasin, Il movimento sociale nell’Opera dei Congressi, Roma 1958, pp. 339 ss ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] di attenuare alcune delle disposizioni più severe.
Un nuovo, più grave contrasto si verificava nel luglio pp. 81 s., 87, 113, 127; F. Chabod, Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di Carlo V, Torino 1971, pp. 233, 286; U. Petronio ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] un impegno più attivo in campo religioso e giornalistico. Nel 1943, dopo centrosinistra come assessore ai Lavori pubblici. Il nuovo incarico, che lo vide ancora una volta , N. P., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia, a cura di F. ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Tiziano
Giuseppe Battelli
– Nacque a Sedegliano (Udine) il 13 gennaio 1895, da Domenica Pressacco e da Giacomo.
Terzo di sei figli, crebbe in una famiglia di ambiente rurale, non facoltosa [...] figure e aspetti di quell’universo religioso che aveva accompagnato la sua del 1960 al febbraio del 1962 e nuovamente dal giugno al dicembre del 1968 la condanna, resurrezione, Milano 1963; Storia del movimento cattolico in Friuli: 1858-1917, Udine ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] tornato a Pescia, prese parte al movimento nazionale della sua cittadina, redigendo volger di tempo - si espresse in un nuovo saggio di poesia civile, il carme Martirio e "soppressione assoluta" delle corporazioni religiose e "la conversione e il ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] un organo di ampio respiro aperto al nuovo; con editoriali e recensioni di teologia Giustina di Padova (1975-88), all’Istituto di scienze religiose di Trento, all’Istituto di studi ecumenici S. Bernardino quotidiani, al movimento catechistico italiano ...
Leggi Tutto
VECCHINI, Aldo
Alessandra Staderini
VECCHINI, Aldo. – Nacque ad Ancona l’11 febbraio 1884 da Arturo, un penalista molto affermato, e da Amelia Bandini.
Laureato in giurisprudenza, da Ancona si trasferì [...] l’Associazione liberale, un movimento vicino ai nazionalisti, e raccolta di scritti, La missione dell’avvocato nuovo (Urbino 1940), era dedicata a Mussolini, evitò l’arresto per l’intervento di un religioso sollecitato dal Vaticano e, nel luglio, con ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] alla classicità propagandate dal movimento letterario che gravitava attorno verso composizioni di ispirazione religiosa, quali l’oratorio Il 5-6, pp. 44-48.
Fonti e Bibl.: G. Bastianelli, Un nuovo musicista: A. V., III (1922), pp. 250-253 (rist. in ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] della disgregazione non solo di ogni fede religiosa e di ogni morale, ma, con che doveva rifiutare i nuovi compiti nazionali e sul rispetto Rinascita, II[1951], pp. 7-15; G. Candeloro, Il movimento cattolico in Italia, Roma 1953, pp. 84, 89, 110; ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...