MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] attaccava stringentemente la nuova filosofia e della quale si trova notizia alla nota V del libro terzo di Didimo» (Veggetti, p. 199).
Tale avversione ai fermenti e ai contenuti del movimento illuminista esprime le contraddizioni di un religioso e di ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] riorganizzazione della curia (nuovo ordinamento del 1927). Bologna 1932; F. Molinari, Il movimento cattolico a Piacenza sotto il vescovo una storia ultramillenaria, un patrimonio culturale, morale, religioso, ineludibile, Prato 2010, pp. 272-307; ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] con il nascere e l'evolversi della vocazione religiosa che lo vedeva chierico nel 1829 e sacerdote , le speranze fiorite con il nuovo corso impresso da re Carlo Alberto favorevoli al cattolicesimo suscitati dal Movimento di Oxford, svolse intensa ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] nuovo processo contro sette aderenti alla Compagnia, indiziati di avere apertamente ispirato l'artigiano o comunque di condividerne le opinioni in materia religiosa impresa di Enea Piccolomini, nominato capo del movimento. Fu lo stesso G., subito dopo ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] giovane educata in un collegio di religiose che abbraccia il socialismo come una nuova fede, il C. adombra il e del comunismo a Napoli (1911-1915), Firenze 1971, ad Indicem; Il movimento operaio ital. Dizionario biografico, II, Roma 1976, sub voce. ...
Leggi Tutto
ROLLIER, Mario Alberto
Giorgio G. Mellerio
– Nacque a Milano il 12 maggio 1909, primogenito, da Eric (Erico), commerciante e poi imprenditore nella ditta paterna di pellami, e da Marie Vigne.
La famiglia [...] un’educazione liberale, severa sul piano religioso e ricca di influenze culturali e politiche fino all’insediamento dei nuovi vertici della Società il il 27-28 agosto 1943 fu fondato il Movimento federalista europeo. Nel 1942 aveva aderito al Partito ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Francesco Maria
Alfonso Mirto
– Nacque a Morano Calabro, presso Cosenza, il 30 gennaio 1686, da Antonio e da Anna Beatrice Carafa dei principi di Belvedere.
Quasi tutte le notizie sulla vita [...] diede fuori un libretto intitolato il Nuovo Antimanicheismo e il Sig. Principe della non approva il sistema del Minimo religioso [...]. Ma mentre scrivo ciò sono , Firenze 1978; P. Addante, Il movimento antibayliano nel mezzogiorno d’Italia dal Piro ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] ), a San Donato in Collina, di nuovo a Firenze e finalmente a Prato.
Oltre anche di un altro evento religioso riguardante la predicazione pratese di cit., pp. 49-55; E. Fiumi, Demografia movimento urbanistico e classi sociali a Prato dall’età comunale ...
Leggi Tutto
BARATONO, Adelchi
Vittorio Mathieu
Nacque l'8 apr. 1875 a Firenze dove il padre, Alessandro, originario di Ivrea, si era stabilito dopo il trasferimento della capitale del regno da Torino. La madre, [...] (Sociologia estetica,Civitanova Marche 1899; Sul problema religioso,in Riv. ital. di sociol.,IV [ concepita. Questo movimento culmina nei Fondamenti funerali del positivismo italiano (in Lavoro nuovo,5 apr. 1910), pubblicò la Psicologia ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giuseppe
Francesco Tacchi
– Nacque a Padova il 21 maggio 1845 da Giuseppe, ingegnere dell’amministrazione austriaca del Veneto, e da Anna Francesconi.
Giovanissimo entrò nel collegio Fagnani [...] movimento democratico cristiano di Romolo Murri. Il giornalista era dell’avviso che la democrazia cristiana dovesse avere un programma essenzialmente religioso fu la stima di cui godette presso il nuovo papa Pio X, che nell’Unità cattolica trovò ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...