ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] religiosa. A tal fine Romilli creò una consulta incaricata, tra l’altro, di preparare un negoziato con il nuovo d’Entrèves, Il clero lombardo dal 1848 al 1870, in Il movimento unitario nelle regioni d’Italia. Atti del Convegno delle deputazioni e ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giuseppe
Carlo Maria Fiorentino
– Nacque a Milano l’11 ott. 1810 dai nobili Cesare e Teresa Calchi Novati, sposata in prime nozze con il conte Giovanni Battista Annoni. Visse la sua infanzia [...] Margherita, che in qualità di religiosa insegnava in un collegio femminile di milanese e Propaganda Fide si acuirono nuovamente e il M. arrivò sul punto E. Bressan, G. M., in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, 1860-1980, III, 2, Le figure ...
Leggi Tutto
LOSACCO, Michele
Stefano Miccolis
Nacque a Napoli, il 29 giugno 1871, da genitori di origini pugliesi: il padre Luigi era notaio; la madre, Maria Angela Cognetti De Martiis, era sorella dell'economista [...] "un profondo risveglio religioso" potesse "costituire una visto nel neoidealismo un movimento svolgentesi "con indirizzo Milano-Palermo-Napoli 1908, pp. 63-67 (rist., in Id., La nuova scuola media, a cura di H.A. Cavallera, Firenze 1988, pp ...
Leggi Tutto
RUGHI, Luigi
Giancarlo Pellegrini
– Nacque a Nogna, frazione di Gubbio (Perugia), il 17 giugno 1884, primogenito di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Maria Concetta Calzettoni. Nel 1896 [...] il clima di rinnovamento religioso e sociale che aveva rinnovatrice e plasmatrice del nuovo assetto economico della società Fonti e Bibl.: L. Bellini, Note per la storia del movimento contadino umbro (1900-1921), in Rivista storica del socialismo, II ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] crisi modernista, il nuovo assistente si adoperò per temi di carattere teologico e religioso e quanti propendevano per un -127; M.C. Giuntella, P. G., in Dizionario storico del movimento cattolico in Italia 1860-1980, II, I protagonisti, a cura di ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giuseppe
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 19 marzo 1816, da Rinaldo, figlio di Pietro, fondatore delle cartiere, e da Chiara Tombesi. Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori [...] del sorgente movimento operaio nazionale e fabrianese e quindi non fu pronto ad affrontare i conflitti della nuova realtà sociale d’oro, d’argento e diplomi d’onore. Profondamente religioso, modesto e intelligente, il M. riconobbe sempre i propri ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] mostra di possedere un'ampia libertà d'azione e movimento. Una prova ulteriore che il C. sia o disdicevole dell'argomento trattato. Religioso onesto non esita infatti a narrare 8 marzo 1701) l'acclamazione del nuovo sovrano, indicando i nomi dei ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...]
Tra i compiti assegnati al nuovo governatore va probabilmente annoverato il nella Contea di Nizza il movimento ugonotto continuava a fare proseliti. " e a non emanare provvedimenti contro il religioso e la famiglia.
Dalla vicenda della moglie la ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] nomina del Dowling a vicario apostolico.
Nel corso di un movimento di reazione antiromana il B. nel 1674 venne arrestato, , ove incontrò mercanti e religiosi europei. Si portò quindi a Suez e poi a Gaza; imbarcatosi di nuovo giunse a San Giovanni d ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] usurpata; alla replica del nuovo arcivescovo, Pacomio rispose con la scomunica, determinando nel paese un movimento ostile all'A., che dopo, un nuovo decreto che lo autorizzava ad eleggere due preti cattolici per il servizio religioso in quella ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...