ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Nel 1924 le autorità elleniche promulgarono la nuova Carta Costituzionale dell'A., ancor oggi bisogni e le tendenze delle comunità religiose, sia nell'A. sia in tutto mani e dal modo di rappresentare il movimento del panneggio. Alla fine del sec. 12 ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] soprattutto in contesti religiosi e astrologici i . Ad ognuno di questi P. in movimento, ordinati non secondo l'Heptazonos, è assegnata Monaco 1961, pp. 487 ss.; A. Degrassi, Un nuovo Frammento di Calendario Romano e la Settimana Planetaria di Sette ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] sono molto attivi nel campo dell'editoria: creano periodicamente nuove collane alla memoria di pii fedeli, e in questo modo come tutti gli altri sistemi religiosi indiani, concepisce il tempo come ciclico. Il suo movimento, paragonato a quello di ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] si abbeverano; la porta chiusa è di nuovo Cristo nel ricordo di Giovanni (Gv. . Cattaneo, Il Duomo di Milano nella vita civile e religiosa, in Il Duomo di Milano, Milano 1973, II, pp da tiro descriveva un movimento circolare intorno all'impianto. ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] di carattere commerciale e religioso. Nei diari e nei la nudità assume tale valore è il movimento nudista interno alla cultura occidentale. Per Gesù a Roma.
3.
L'immaginario moderno
Una nuova cesura nel modo di considerare la nudità rappresentata si ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] limitata per lo più al trattamento dei seni. Per dare movimento alla figura ed evitare una posizione eccessivamente rigida, alcuni haniwa hanno vede l'introduzione di nuove direttive e temi d'arte essenzialmente religiosa, che aderiscono intimamente ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ) il Kitsch religioso; d) la religione come Kitsch; e) il Kitsch scientifico. 7. L'anti-Kitsch. 8. Kitsch e movimenti artistici. □ dai collezionisti. Al suo posto è sorto uno stile nuovo che rispecchia la medesima impostazione (di fatto non è che ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] memorabili dell'arte altomedievale: le figure rigide e prive di movimento, ciascuna recante in mano il testo del vangelo, sembrano religioso, in gran parte custoditi a Dublino (Nat. Mus. of Ireland). In anni recenti sono stati effettuati nuovi ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] 305-306).La necessità di tenere l'acqua in movimento è sottolineata con attenzione dallo Strateghikón (X, 4 ) si trova la preghiera per lo scavo di un nuovo p., o, come più frequente negli altri eucologi, e cisterne per uso religioso e rituale. Quest' ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] religiosi, tra loro distinguibili anche sotto il profilo funzionale e architettonico degli insediamenti, il grande movimento sull'Athos i m. tornavano a espandersi e ad arricchirsi con nuove fondazioni (m. del Pantokrator, 1357; m. di Dionisio, terzo ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...