La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] verso la metà degli anni Cinquanta diversi movimentireligiosi introdussero la distinzione tra mezzi ordinari e l'etica nel campo della medicina ha dato origine alla nuova disciplina chiamata bioetica. Questa disciplina gioca un ruolo importante sia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] come un discutibile o infondato retaggio religioso cui andava contrapposta l'idea che da quello straordinario movimento di opinione pubblica of species di Charles Darwin si profilò un nuovo scenario in cui situare lo stesso sviluppo dell'umanità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] componenti sociali di questo movimento, tutti gli studi nel 1646. A sedici anni entrò nell'ordine religioso dei minimi e poté così proseguire i suoi dopo aver raccolto più di un migliaio di nuove piante. Tournefort iniziò a dare alle stampe il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] Sulla misura della sensazione e del movimento. Quanto a Herzen, egli il sentimento morale, il religioso, per concluderne che
l’autore 1867.
P. Mantegazza, Carlo Darwin e il suo ultimo libro, «Nuova antologia», 1868, 8, pp. 70-98.
P. Mantegazza, Un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] è alcun dubbio sul fatto che il religioso, autore di decine di opere, fosse anche come simbolo di quel nuovo ordine del mondo che la Chiesa pavimento, si potevano ammirare le 48 costellazioni, il movimento dei pianeti e delle stelle, la «cosmografia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] anche i lettori propensi a un'interpretazione religiosa. Con tale opera Darwin svolgeva così per la diffusione del movimento socialista, additava quelle che intanto diventato mitico ‒ fu utilizzato di nuovo per convogliare tra gli specialisti e presso ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] mediatica attorno al caso Quinlan diede nuovo impulso negli Stati Uniti al movimento per il diritto alla sospensione delle (tra reato e peccato), il rifiuto del dogmatismo religioso, l’autodeterminazione dell’uomo nei confronti della propria vita ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...