L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] rito religioso (66). Nel 1727 fu deciso il varo di "un nouveau Bucentaure dans la Mer"; la notizia della nuova edizione esser scossi dalla indifferenza". Infine, "forse che questo nostro movimento e l'aver noi parlato [...] alla Corte di Francia, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] religioso, la partecipazione della giunta alle cerimonie religiose che erano state sistematicamente disertate dagli esponenti della giunta Selvatico.
Con l'insediamento della nuova Caretti, in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sembravano sempre in difficoltà rispetto a una realtà in continuo movimento. E questo risultava tanto più vero a fronte di un , i quali superando quelli tradizionali-religiosi introducevano nuovi motivi di carattere contemporaneo e geografico ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] le consuete cautele verso le sue posizioni più radicali in materia religiosa, è la fortuna di Voltaire; tra le maglie di una censura secolo [...] si avvalse delle nuove concezioni scientifiche e risentì dei movimenti riformatori" (275): così nel ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di violare la sintassi della fede religiosa, un netto limite venne tracciato dal Rosso, che costituivano un ostacolo ai movimenti di uomini e di merci. Val in questa nostra epoca si sia potuto scoprire un nuovo viaggio di cui non si era mai visto né ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] dell'idea ciceroniana, ha fornito nuovi dati per approfondire la questione. 283-298) - "centro d'imputazione" di rapporti religiosi (le fonti parlano di auspicia populi Romani), in français si chiamò il movimento costituito nel 1947 in sostegno ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] codificazione. Si può parlare perciò di un movimento di diastole e di sistole" (Ajello, 1998 dal papato.
Gregorio in definitiva dalle nuove leggi non poteva che aspettarsi il peggio chierico o qualunque altro religioso convenuto con azione pecuniaria ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] esempio, il rispetto dell'ortodossia religiosa, una serie di limitazioni nel intermedio fra il vecchio e il nuovo? Se il nuovo regime è il più conforme al della storia, quasi soltanto da movimenti qualificabili come utopisti: la stessa ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] (1614-1657), guida del movimento dei levellers, stese nel 1647 le dichiarazioni americane maturarono in un clima religioso, e quelle francesi, invece, in un del 23 giugno) vengono introdotti in embrione nuovi diritti: si prevedono un diritto al lavoro ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] tonnellaggi maggiori e imbarcazioni di nuovo tipo. Acquistò grande importanza il movimento dei pellegrini e crebbe testimonia quanto i crociati più infiammati d'entusiasmo religioso ritenessero non molto affidabile la partecipazione veneziana alle ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...