Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un potere assoluto che si estende sugli affari civili e religiosi. La lotta impegnata dal clero contro l'imperatore in Oriente grammaticale e stilistico, nulla insomma di nuovo: ancora una volta un movimento verso il passato, se pure verso un ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] delitti politici, l'istituzione di nuovi conventi e di nuovi ordini religiosi, l'introduzione dell'ordine dei oppose a questo indirizzo, nella prima metà del sec. XIX, il movimento del cosiddetto Réveil. Ma anche tale tendenza suscitò una reazione, e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] religiosa, personale e nazionale. I successivi ordinamenti della libertà sono però sempre considerati, nonostante le nuove gli dà unità e fa da perno sicuro a tutto il movimento costituzionale dello stato, pur essendone soltanto il primo magistrato in ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] tutto secondarî, s'importano dall'estero nuove figure divine, ma lo spirito religioso resta quasi lo stesso: i riti si poteva trarre un indizio di ciò che sarebbe avvenuto. Dai movimenti delle parti del carro, dal comportamento dei cavalli d'un ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fra i laghi Superiore e Huron, risale al 1797). Nel 1927 il movimento sui canali canadesi segna 36.162 navi per un carico di oltre 20 nuovi arrivati d'Inghilterra, non meno dei lealisti americani, portavano seco una concezione civile e religiosa ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] distanza di quattro anni, e poscia di altri quattro anni ci furono movimenti rivoluzionarî di cui s'ignorano i particolari; ma è noto che né centro più favorevole per la nuova dottrina: le tradizioni culturali e religiose, il fiorire dell'Accademia, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] università o studî, specialmente per opera dei nuovi ordini religiosi, spingendo verso la speculazione filosofica anche i , 20).
De vulgari eloquentia. - Lo stesso sentimento che moveva Dante a esaltare il volgare italico nel Convivio, lo mosse pure ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quali la forza fisica, i movimenti delle mani e della testa, o associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale; nonché servizi e di assistenza ai programmi. Una nuova figura giuridica, sorta in connessione all' ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] che costituirono poi la Nuova Gerusalemme, dette ora di S. Stefano, disposte a imitazione degli edifici religiosi Che erano attorno produzione locale l'impronta propria per inserirsi nel movimento generale settecentesco. L'arte dell'incisione che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] una copia d'istituzioni polinesiane, specialmente Neozelandesi. Nell'ordine religioso si hanno sacerdoti, più o meno alleati con i capi decreto che li esiliava; ma nuovamente, atterrito dalla notizia del movimento rivoluzionario di Buenos Aires (25 ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...