PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] Non vanno dimenticati inoltre altri fattori, di natura mistica e religiosa, i quali hanno pure un certo peso specialmente nei casi ) e nel movimento economico dall'altro (la nuova economia e la grande industria) che traevano di nuovo verso la libera ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] su ogni altro organo politico e religioso. Non sembrava esautorare il magistrato proc. pen., Milano 1932; U. Di Martino, Commento al nuovo cod. di proc. pen., ivi 1932; E. Florian, e sia possibile osservare ogni movimento della loro fisionomia.
Ad ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] della medesima una folla di ricchezze nuove. A epoche più brevi cotesta difficoltà , La ricchezza nazionale, ecc., in Movimento economico dell'Italia, Milano 1928; G di fiducie; perciò il chierico o religioso, che abbia ricevuto fiduciariamente i beni ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di bisognosi.
I primi apostoli del movimento furono i padri Bernardino da Feltre e detto che essa venne dal carattere religioso, anzi papista, che era loro 1396).
Nei riguardi dei Monti di pietà di nuova costituzione la legge si riferisce solo a questa ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] 30 ottobre 1939), venivano accolti nelle nuove frontiere del Reich circa 12.100 movimenti nazionalistici nei paesi occupati: in Francia essi diedero aiuti al movimento gruppo nazionale, etnico, raziale o religioso"), approvate dall'Assemblea delle N. ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] sec., e ormai rappresentano un vasto movimento civile che mobilita decine di migliaia di tipo solidaristico, ideologico, religioso, così come motivazioni di tipo dei casi da una spinta verso il nuovo, uno slancio per inventare un futuro migliore ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] il toro, ricordano concezioni religiose di quel periodo, sopravvissute anche costituito da una Gorgone in movimento, mentre non è sicura l the Winds and the Roman Market-Place, in Am. Journ. Arch., nuova serie, XLVII, 1943, p. 291 ss.; M. Sisson, The ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] imperiosa della Francia. E questo è ben movimento. Ma è anche ripetizione: c'è sempre all'ordinato andamento della vita religiosa da tener sotto controllo e specie a p. 14.
34. Cf. Angela Nuovo, L'editoria veneziana del XVII secolo e il problema ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] movimento lo spostamento delle tintorie verso i margini nord-occidentali, segnalato dalla nuova . Ibid., c. 15v.
95. Ibid., cc. 4, 23r-v.
96. Ivi, Corporazioni religiose soppresse, S. Andrea de Zirada, b. 18.
97. Si trova ivi, Savi ed Esecutori alle ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di cui si è già menzionata la venuta a Venezia. Il movimento finirà con l'essere accusato di connivenze con il quietismo, e una presenza nuova, destinata ad avere d'ora in poi un ruolo primario nei Balcani, a causa dei legami religiosi che l' ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...