BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] vera natura del movimento che apriva nella Chiesa cattolica una profonda e duratura crisi: di fronte al fervore religioso ed all' .
Fin dal principio apparve evidente che il nuovo governatore avrebbe appoggiato ancor più energicamente del Castel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] passò all'Osservanza, partecipando al movimento di entusiasmo per il ritorno alla sue parole. A questa missiva l'umanista, non nuovo a queste polemiche, rispose con una del 7 apr anche con autori classici, il religioso ricorda di avere esortato, con ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...