'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] nuovo regime che ostacolava il processo di democratizzazione del paese avviato nel 1989. La repressione del movimento a bandire dalla scena politica i partiti fondati su base religiosa o regionale, erano volte soprattutto a rafforzare i poteri del ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] ad alcun incidente. Un breve episodio di fanatismo religioso e di razza, è avvenuto nei giorni 4 l'emiro senusso e l'adesione del nuovo stato alla Lega araba. Pure in Egitto Roma 1942; E. Scarin, Il movimento demografico della Libia orientale nel 1934, ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] commercio ha ormai nuova vita e direzione con la scoperta del nuovo mondo e, infine, la Riforma religiosa ha essa pure vi si rifugiasse anche la stampa clandestina pisana. Il movimento liberale fu tutto cittadino e solo con qualche propaggine nella ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] punto di vista religioso, alla forte maggioranza di fede cristiana ortodossa, riconosciuta dalla nuova Costituzione (1991) che ottenne 110 seggi contro i 106 del PSB, mentre il Movimento per i diritti e le libertà (MDL), espressione della minoranza ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] allevamento estensivo.
Dal punto di vista religioso, almeno l'80% degli abitanti della G., Conakry, che sorse il Movimento socialista africano, ad iniziativa di Lamine 25 settembre 1957. Allorché nel 1958 il nuovo capo del governo francese, gen. Ch. ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] giovani, dal clero e dal movimento di guerriglia "Frente sandinista de scomparsa di A. H. Pallais (1886-1951), poeta religioso di vena simbolista, e di S. de la Selva 1914-1947), la figura dominante del "nuovo corso" di una letteratura che stentava a ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] bestiame in cerca di risorse idriche e di nuovi pascoli. Si calcola che il 77% della . Yusuf. Per altro verso i movimenti islamici sembravano rappresentare nel Sud del Paese sostenuti da un assai vago riferimento religioso. Se la prima componente si ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] alla presenza di un contesto artistico-culturale e religioso di grande interesse e grazie alla presenza dai partiti e dal movimento studentesco proseguirono anche nel culmine: la dura repressione di un nuovo sciopero generale da parte delle forze ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] è troppo statica. Una popolazione è costantemente in movimento. Anche se si riuscisse a realizzare un calcolo abbastanza o religiosa. Del resto, il desiderio di conquistare nuovi territori si è spesso combinato con il fanatismo religioso (conquiste ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] meriti e non per il pedigree etnico o religioso.
I presidenti che hanno segnato in modo più Nel 2007 avrebbe probabilmente vinto di nuovo le elezioni, ma ebbe il buon formazioni guerrigliere. La leadership del movimento è formata da giovani di etnia ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...