LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] anzi è in pieno movimento e vede un lessemi non solo di carattere tecnico (religioso, giuridico, filosofico) ma anche di di Santa Margherita a Tosina (1231 ca.), in A. Stussi, Un nuovo Testo Toscano di carattere pratico, "Lingua e Stile", 38, 2003, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] cavalieri armati, ma "senza movimento di salti forzati" per "riuscir C. negò di possederlo per ragioni religiose e magari addusse i suoi interessi politici Tanto che il duca di Terranova si rivolse di nuovo a lui nel 1582 per avere lumi sul governo ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] sulla provenienza dei coloni. Così ad esempio i nomi di due nuovi insediamenti sull'Oder e sull'Elba, Frankfurt an der Oder XIII in Germania si assiste alla diffusione di movimentireligiosi femminili e all'opera missionaria dei Francescani e ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] , si compone di tre movimenti: il primo libro difende 22, cc. 880-957 (per una nuova edizione corredata da traduzione cfr. C. Zamagni Treatise Against the Christians, in ᾿Αγαθὴ ἐλπίς. Studi storico-religiosi in onore di Ugo Bianchi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] dal movimento illuministico lombardo, che l'aveva preceduta ; ma accoglieva anche voci diverse e più nuove e , né la prigionia angosciosa ed estenuante, né la riacquistata fede religiosa. Anzi la sua conversione in tanto vi ha un valore positivo ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] notare nelle pagine il ricordo del religioso impegno con cui il Cellini curò sua mescolanza di vecchio e di nuovo, di granducale e italiano, ma altro, ripresenta il tessuto di pensiero di quel movimento hegeliano che da Napoli, con gli esuli - ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] stesso è cosciente di aver tentato qualche cosa di nuovo in questo senso. Così dice infatti, alla fine ugual fiducia s'ispira ii De otio religioso. Analogamente, poco tempo dopo la scagionare Cesare nasce da un movimento cordiale di simpatia, e ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] . La zona mediana fra i due movimenti sembra segnata da Aspasia, dove una insistenza nuova tende a fissare la visione iniziale – . Altri ha ravvisato nella sua disperata negazione un fondo religioso, una sorta di mistica illuminista, che fa volta a ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] , nei secoli XI-XII, ad opera di quel movimento che fu detto goliardico; ed è opera di uomini immagini di cui si compone una nozione nuova del mondo e della vita, la concezione in nome delle sue idealità religiose, delle sue esigenze mistiche e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , egli applica alla poesia religiosa volgare lo schema aaax, , La lauda e i disciplinati, nel volume Il movimento dei Disciplinati, pp. 338-367, specialmente pp. 343 il giullare di Dio del secolo XIII, in Nuova Antologia, 15 maggio 1880, pp. 193-228, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...